IL CASO

Meta (Facebook), l’Antitrust britannico stoppa l’acquisizione di Giphy

La società di Mark Zuckerberg dovrà rinunciare alla piattaforma di condivisione di gif. Secondo la Cma il deal potrebbe danneggiare gli utenti dei social media e gli inserzionisti. Ma il gruppo non ci sta e minaccia ricorso

Pubblicato il 30 Nov 2021

diffamazione-facebook-170704123405

L’Antitrust del Regno Unito ha imposto a Meta di rinunciare all’acquisizione della piattaforma di condivisione di gif Giphy. L’Autorità per la concorrenza e i mercati (Competition and Markets Authority, Cma) ha dichiarato che il deal potrebbe danneggiare gli utenti dei social media e gli inserzionisti britannici.

Le ragioni alla base della decisione

Il regolatore ha concluso che l’acquisizione di Giphy da parte di Meta ridurrebbe la concorrenza tra le piattaforme di social media. Ha aggiunto che l’accordo ha già rimosso Giphy come potenziale sfidante nel mercato degli annunci display.

Un panel ha determinato che Meta sarebbe in grado di aumentare il suo già significativo potere di mercato in relazione ad altre piattaforme di social media negando o limitando l’accesso di altre società alle gif di Giphy. Ciò a sua volta permetterebbe di inviare più traffico ai siti di proprietà di Meta – Facebook, WhatsApp e Instagram – che già pesano per il 73% del tempo trascorso dagli utenti sui social media nel Regno Unito, ha concluso il panel.

Ad agosto, la Cma aveva affermato di aver provvisoriamente rilevato che l’acquisto di Giphy da parte di Meta avrebbe danneggiato la concorrenza tra le piattaforme di social media e rimosso un potenziale sfidante nel mercato degli annunci display. L’autorità in quel frangente precisò che avrebbe potuto richiedere alla società di sciogliere l’accordo, che secondo quanto riferito vale 400 milioni di dollari, e di vendere Giphy se i problemi di concorrenza fossero stati infine confermati. Nell’annunciare l’accordo l’allora Facebook dichiarò di voler integrare ulteriormente Giphy nell’app Instagram “in modo che le persone possano trovare il modo giusto per esprimersi”.

Meta minaccia l’appello

Parlando con Reuters, la società di Mark Zuckerberg ha riferito di non essere d’accordo con la decisione. “Stiamo rivedendo la decisione e considerando tutte le opzioni, compreso l’appello“.

Ma a Meta conviene giocare bene le sue carte: a ottobre la Cma ha multato il gruppo con una sanzione da 50,5 milioni di sterline (67,4 milioni di dollari) per non aver fornito aggiornamenti regolari per dimostrare che stava rispettando una decisione. Nel motivare l’iniziativa, la Cma ha affermato che Facebook “ha limitato in modo significativo la portata di tali aggiornamenti” nonostante i ripetuti avvertimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati