L'APPELLO

Meta scende in campo sull’orario di riferimento mondiale: “Basta modifiche”

Il sistema Utc, utilizzato per l’informatica e la scienza, viene periodicamente corretto a causa del rallentamento della Terra: 27 i cambiamenti apportati in 50 anni. Ma per la casa madre di Facebook i costi superano i benefici

Pubblicato il 11 Ago 2022

time-699965_1920

La Terra sta rallentando, anche se impercettibilmente, e per questo l’orario di riferimento mondiale ultra-accurato usato per i sistemi informatici e scientifici viene periodicamente corretto. Ben 27 modifiche in appena 50 anni: troppe, comunica in un blogpost Meta, l’azienda che detiene Facebook (QUI IL LINK AL TESTO ORIGINALE), perché creano ogni volta grandi problemi informatici e i costi ne superano i benefici.

Il giorno è definito come il tempo che il nostro pianeta impiega a completare una rotazione, un movimento che misuriamo mediamente in 86.400 secondi, ossia 24 ore, ma che a ben vedere non è mai così preciso regolare. Infatti, a causa di molti fattori – dalla perdita dei ghiacci, ai terremoti o le maree, fino ai cambiamenti del volume dei mari – la rotazione del nostro pianeta oscilla continuamente ma in generale si nota che sta gradualmente rallentando. Lo scorso giugno è stato registrato il giorno più corto di sempre, circa 1,59 millisecondi in meno, ma nel complesso la durata dei giorni sta crescendo di circa 2,3 millisecondi ogni cento anni.

Il rimedio nei “secondi intercalari”

Cambiamenti impercettibili per tutti ma non per gli strumenti scientifici di altissima precisione e per molti sistemi informatici che hanno bisogno per funzionare di misure di tempo super accurate, tanto da aver obbligato a modificare il segnale orario universale Utc ben 27 volte in 50 anni introducendo ‘secondi intercalari‘, modifiche in realtà di piccolissime frazioni di secondo.

“Una soluzione – spiegano Oleg Obleukhov e Ahmad Byagowi, ricercatori di Meta – che era accettabile nel 1972″. Ma non più ora. Secondo i responsabili di Meta ogni modifica porta con sé problemi molto complessi e può esporre i sistemi informatici a gravi pericoli tanto che da causare più danni che benefici. Per questo “supportiamo lo stop a ulteriori introduzioni di secondi intercalari per almeno i prossimi mille anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati