LO SBARCO

3 porta in Italia il Mi-8, il top smartphone di Xiaomi

Prima a commercializzare il device nel nostro Paese, la compagnia lo abbinerà alle offerte “All in”. Il Chief commercial officer di Wind Tre, Gianluca Corti: “Combinazione perfetta per un pubblico dinamico e interessato alle nuove tecnologie”

Pubblicato il 13 Set 2018

Xiaomi_Mi_8

I primi in Italia a potersi assicurare uno smartphone Xiaomi Mi-8, lo smartphone top di gamma del produttore cinese, saranno i clienti di 3, grazie alla partnership strategica, avviata a maggio, tra Wind Tre, azienda guidata da Jeffrey Hedberg, e Xiaomi. Il device sarà disponibile in abbinamento alle soluzioni “All-In” di 3.

“Siamo lieti di proporre per primi nel mercato delle tlc, attraverso il marchio 3, un prodotto all’avanguardia e di alta qualità grazie alla solida collaborazione che lega la nostra azienda e Xiaomi – sottolinea Gianluca Corti, Chief commercial officer di Wind Tre – I clienti 3 potranno, così, sfruttare al meglio le diverse potenzialità dello smartphone ‘Mi 8’, con un’offerta completa e competitiva, che permette un ampio uso del traffico dati, per chattare, navigare, condividere video e immagini in mobilità. Una combinazione perfetta per un pubblico dinamico, interessato all’innovazione e alle nuove tecnologie – conclude Corti – in linea con le caratteristiche distintive del nostro brand 3”.

Il nuovo smartphone ‘Mi 8’ di Xiaomi, spiega una nota di 3, disponibile nella versione con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna, si distingue per le caratteristiche tecnologiche all’avanguardia, incluso il Qualcomm Snapdragon 845 SoC e il GPS a doppia frequenza. Grazie alla doppia fotocamera AI da 12 MP, ‘Mi 8’ ha ottenuto un punteggio di 105 nella classifica di DxOMark, che lo ha definito come una delle migliori fotocamere per smartphone al mondo. In particolare, il sensore posteriore principale, con pixel da 1,4 μm, è in grado di catturare più luce, mentre la fotocamera frontale da 20 MP utilizza la tecnologia ‘pixel binning’ per foto ancora più chiare in condizioni di scarsa illuminazione. ‘Mi 8’ è, inoltre, dotato di un pannello posteriore in vetro curvo ai quattro lati, di un telaio in alluminio e di uno schermo in vetro 2,5D. Il display è full screen e FHD+ Samsung AMOLED da 6,21 pollici, con formato 18,7:9 e un rapporto screen-to-body dell’86,68%.

È possibile abbinare ‘Mi 8’ alle offerte ‘All-in’ di 3 in versione ‘Master’ e ‘Power’, con una rata mensile, rispettivamente, di 13 e di 12 euro, e con un anticipo iniziale di 59 euro.

“ALL-IN Master” prevede minuti illimitati e 20 Giga al costo di 7,5 euro al mese, mentre ‘ALL-IN Power’ offre minuti illimitati e 50 Giga a 12,5 euro mensili. Entrambe le offerte, includono l’innovativo servizio ‘Giga Bank’, che consente di accumulare i Giga non consumati nel mese e di utilizzarli senza scadenza. È, inoltre, possibile abbinare l’opzione ‘ALL-IN Master’ all’offerta fissa ‘Super Fibra’, per avere Giga illimitati sulla SIM mobile di 3, senza alcuna soglia o restrizione.

‘Mi 8’ è disponibile, infine, anche per il mercato dei professionisti, in abbinamento all’offerta ‘ALL-IN Master Pro’, con una rata di 7 euro al mese e un anticipo di 99 euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati