IL TAKEOVER

Microsoft-Activision, primo via libera al deal dall’Antitrust Uk

L’authority britannica avvia la consultazione sulla controproposta per sbloccare l’operazione da 69 miliardi di dollari. L’Ad Sara Cardell: “Le garanzie aggiuntive sul cloud gaming dovrebbero risolvere le preoccupazioni”

Pubblicato il 22 Set 2023

gaming

La strada che porterà Microsoft ad acquisire il colosso del gaming Activision sembra finalmente spianata. A confermarlo è l’ultimo pronunciamento in direzione del via libera dell’autorità antitrust britannica, che ha aperto una consultazione sul deal fino al 6 ottobre.

Microsoft-Activision: la vicenda

Il takeover da 69 miliardi di dollari era stato bloccato calla Cma, autorità per la concorrenza e il mercato del Regno Unito, all’inizio del 2023: la preoccupazione era che un’operazione del genere avrebbe di fatto impedito una normale dinamica di concorrenza nel mercato del cloud gaming.

Ai rilievi sollevati dall’authority Microsoft ha risposto presentando durante il mese di agosto una controproposta, quella di scorporare i diritti del cloud gaming dalla propria offerta per l’acquisizione di Activision, e proponendo che questi potessero essere ceduti a un terzo player indipendente, Ubisoft Entertainment.

La posizione della Cma

A lasciare intendere che la strada imboccata sia ormai quella giusta è Sara Cardell, amministratore delegato della Cma:La posizione della Cma è stata coerente: questa fusione potrebbe andare avanti solo se la concorrenza, l’innovazione e la scelta nel cloud gaming fossero preservate – afferma – Microsoft ha rivisto l’accordo, adottando le misure necessarie per superare le nostre preoccupazioni iniziali. Rimangono ancora limitate criticità perché alcune disposizioni sulla vendita dei diritti di streaming cloud di Activision a Ubisoft potrebbero essere aggirate, risolte o non applicate”. Ma dopo le garanzie aggiuntive offerte da Microsoft anche su quest’ultimo punto, “la Cma  – chiarisce Cardell – ha provvisoriamente concluso che questa protezione aggiuntiva dovrebbe risolvere le preoccupazioni residue“.

La reazione di Microsoft

“Siamo incoraggiati da questo sviluppo positivo del processo di revisione della Cma –  afferma Brad Smith, vicepresidente di Microsoft – Abbiamo presentato soluzioni che riteniamo rispondano pienamente alle restanti preoccupazioni della Cma relative allo streaming dei giochi su cloud e continueremo a lavorare per ottenere l’approvazione alla chiusura prima della scadenza del 18 ottobre“.

La reazione di Activision

“L’approvazione preliminare della Cma è un’ottima notizia per il nostro futuro con Microsoft – commenta Bobby Kotick, Ad di Activision Blizzard – Siamo lieti che la Cma abbia risposto positivamente alle soluzioni proposte da Microsoft e non vediamo l’ora di lavorare con Microsoft per completare il processo di revisione normativa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati