LAVORO

Microsoft festeggia 10 anni di smart working, coinvolto quasi il 60% dei dipendenti

Conciliazione di tempi di vita e di lavoro, maggiore produttività e sostenibilità aziendale tra i principali benefici evidenziati. “Responsabilizzazione e meritocrazia le nostre parole d’ordine”

Pubblicato il 18 Feb 2016

smart-working-151104154712

Microsoft Italia festeggia 10 anni di Smart Working. E in occasione dell’anniversario, che cade nella Giornata del lavoro agile, ha realizzata una survey interna per capire quali siano stati i risultati raggiunti secondo la percezione dei dipendenti.

Dalla ricerca emerge che oltre la metà delle persone (57%) fa smart working tutti i giorni, nelle sue diverse declinazioni.

Tra i principali benefici evidenziati, spicca il Work Life Balance ovvero la maggiore possibilità di conciliare vita privata e personale, con opportunità di gestire necessità personali o familiari – dalle più banali alle più serie -, senza perdere ore di lavoro e senza la necessità di chiedere permessi. Seguono il commuting, opportunità di risparmiare ore spese nel traffico a beneficio della produttività, e la flessibilità ovverolibertà di muoversi, lavorare con i clienti e in ufficio in maniera virtuale, con grande autonomia in termini di tempi e di spostamenti

Lo smart working assicura anche una maggiore produttività e concentrazione. La possibilità di lavorare da casa o in diversi spazi aziendali, differenti da una scrivania fissa, consente a volte di ottenere una maggiore concentrazione, evitando potenziali distrazioni e di lavorare di volta in volta con i team di lavoro dedicati ai singoli progetti.

Infine, ma non meno importante, l’ottimizzazione dei costi e sostenibilità ambientale: la riduzione delle trasferte e degli spostamenti di lavoro, sostituiti dall’utilizzo sapiente della tecnologia, consente una riduzione dell’inquinamento e un importante abbattimento dei costi

I risultati dell’indagine hanno portato all’individuazione di alcune “regole auree” per il buon funzionamento dello smartworking in azienda, evidenziando come sia fondamentale che la flessibilità sia sostenuta da regole: se è vero cioè che il lavoro agile porta dei vantaggi alle persone, è vero anche che occorre la promozione di una cultura basata su disciplina e pianificazione, perché i processi funzionino mantenendo alta la produttività.

I risultati emersi sono in linea con la strategia di Microsoft, che in questi 10 anni si è mossa attivamente per offrire una nuova flessibilità del lavoro a tutti i propri dipendenti, che consentisse di bilanciare al meglio vita professionale e vita privata e, al contempo garantire un elevato livello di produttività.

L’approccio si è tradotto in un’organizzazione del lavoro più flessibile e attenta alle responsabilità dei singoli – spiega l’azienda – una nuova centralità della persona che viene responsabilizzata rispetto ai risultati e premiata in base al contributo individuale portato al raggiungimento degli obiettivi aziendali e ad elementi qualitativi, quali la capacità di collaborazione con i colleghi, mentre sono stati accantonati concetti più tradizionali di gestione del personale, principalmente legati all’associazione diretta della produttività alla quantità di ore lavorate o alla presenza fisica negli uffici.

Tutti i dipendenti hanno in dotazione gli strumenti tecnologici (PC portatile, smartphone, connessione wireless, soluzioni di comunicazione e collaborazione integrate con Office 365 e Skype for Business) che consentono alle persone di lavorare efficacemente da qualsiasi luogo ed ognuno ha la possibilità di decidere, sulla base di una pianificazione periodica condivisa con il proprio responsabile, tempi e modalità per svolgere le proprie attività, internamente o esternamente all’azienda. Non esistono infatti postazioni “fisse” in azienda, nel senso che ognuno è libero di spostare il proprio desk in base all’organizzazione del lavoro o della giornata.

“Questa filosofia, basata sui principi della responsabilizzazione, della fiducia, della flessibilità e anche della meritocrazia, ha apportato una serie di benefici tangibili alla vita lavorativa, da cui i dipendenti traggono indubbiamente maggiore soddisfazione e motivazione – prosegue Microsoft – Un valore aggiunto per tutti, ma sicuramente ancora più importante per le colleghe donne, che rappresentano oggi il 36% e la cui maggioranza è anche mamma”.

Vantaggi in termini di produttività e di soddisfazione dei dipendenti, ma anche di ottimizzazione dei tempi e dei costi di spostamento, l’impiego di soluzioni di Unified Communication e strumenti come le conference call di Skype for Business, ad esempio, hanno dimezzato il numero di riunioni che richiedevano trasferimenti, lunghi viaggi o spostamenti, abbattendo così sia lo stress che le spese ad essi correlati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati