LA TRIMESTRALE

Netflix, funziona lo stop alla condivisione delle password: +10% di abbonati

8,76 milioni di nuovi subscriber a fronte dei 6 milioni attesi. Ricavi a +8% a 8,54 miliardi di dollari e profitti in salita a +1,68 miliardi

Pubblicato il 19 Ott 2023

streaming, tv1

Il giro di vite di Netflix impresso lo scorso maggio sulla condivisione degli account e delle password sta portando i suoi frutti. Secondo quanto comunicato dalla piattaforma di streaming, il numero di abbonati è aumentato più di quanto previsto: nell’ultimo trimestre sono cresciuti di 8,76 milioni di unità (+10%) rispetto ai poco meno di 6 milioni attesi, superando i 247 milioni totali.

Secondo i calcoli effettuati dalla società, circa 100 milioni di persone avevano accesso alla password di un altro utente. Con la stretta su questo comportamento, Netflix ha puntato sul fatto che gli utenti interessati avrebbe preferito pagare invece di annullare il servizio.

I risultati finanziari e i nuovi ritocchi ai prezzi

I ricavi sono aumentati dell’8% su base annua arrivando a 8,54 miliardi di dollari. I profitti sono cresciuti di circa un quinto generando circa 1,68 miliardi di dollari.

Ora, comunica il gruppo, sono allo studio alcune varianti di abbonamento più costose negli Stati Uniti, in Francia e in Gran Bretagna. Il piano base negli Stati Uniti sale a 11,99 dollari al mese e il suo piano premium a 22,99 dollari, e sono previsti “aggiustamenti” di prezzo simili in Uk e Francia. La nuova offerta supportata da pubblicità sta d’altra parte guadagnando terreno, con un numero di utenti in aumento di quasi il 70% nel corso del trimestre.

In seguito alla divulgazione di queste notizie, le azioni Netflix sono balzate di oltre il 12% a 43,31 dollari nelle transazioni aftermarket sull’indice Nasdaq.

Il nodo della contrattazione con gli attori

Nell’illustrare i risultati il colosso della tv in streaming ha poi spiegato che il risolto sciopero degli sceneggiatori e quello ancora in corso degli attori si tradurranno in spese minori per la produzione di contenuti. Netflix prevede infatti di investire 13 miliardi invece dei 17 previsti in precedenza. “Siamo impegnati a risolvere i nodi restanti il più velocemente possibile in modo che tutti possano tornare a lavorare e a fare film e show che piacciono al pubblico”, dichiara il gruppo.

“Abbiamo trascorso ore e ore con la Sag-Aftra (la federazione americana degli attori, ndr) nelle ultime settimane ed eravamo davvero molto ottimisti sul fatto che stessimo facendo progressi”, ha precisato il co-ceo di Netflix Ted Sarandos commentando i risultati registrati dalla società. “Ma poi, proprio alla fine della nostra ultima sessione insieme, la corporazione ha presentato questa nuova richiesta, oltre a tutto il resto, di un prelievo per abbonato, non correlato alle visualizzazioni o al successo, e questo ha davvero spezzato il nostro slancio, purtroppo”.

Sarandos ha sottolineato che Netflix e gli altri membri dell’Alliance of Motion Picture and Television Producers rimangono impegnati a raggiungere un accordo con gli attori. Non è chiaro quando le trattative, in stallo ormai da una settimana, proseguiranno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati