Nicita: “Equilibrio virtuoso fra mercato e politiche pubbliche”

Il ruolo del regolatore deve essere tenuto distinto da quello delle politiche industriali, dice il commissario Agcom. Va ricercata complementarietà dinamica fra Fttc e Ftth

Pubblicato il 20 Nov 2014

nicita-antonio-131114181523

Il prof. Antonio Nicita, Commissario Agcom, è intervenuto ieri al workshop I-Com sull’ultra-broadband, presentando i risultati dell’indagine conoscitiva congiunta Agcm-Agcom e delineando le condizioni per un equilibrio virtuoso tra dinamiche di mercato e politiche pubbliche per le reti di nuova generazione.

L’indagine congiunta Agcom-Agcm – ha detto il Commissario – si è concentrata solo su alcuni temi specifici: “lo scopo principale è stato quello di offrire, al dibattito pubblico e a quello relativo al disegno delle politiche pubbliche per il conseguimento degli obiettivi dell’agenda digitale, la cornice istituzionale, concorrenziale e regolatoria, delle opzioni esistenti e dei possibili modelli stilizzati, a partire dalla fotografia attuale e dalle dinamiche in corso sul mercato”.

Con riferimento al Piano annunciato dal Governo, Nicita ha aggiunto che l’Autorità potrà dare eventualmente il proprio contributo costruttivo, anche in relazione alla sua azione di advocacy, focalizzando l’attenzione sulle “frontiere tra mercato e fallimenti di mercato, tra intervento pubblico e iniziativa privata e tra le diverse opzioni previste per le politiche pubbliche, incluse quelle, tecnologicamente neutrali, che opportunamente puntano sulla spinta della domanda”.

Secondo Nicita “è del tutto ovvio però che il ruolo della regolazione deve essere tenuto distinto da quello delle politiche industriali”. D’altra parte, ha sottolineato, “l’efficienza dinamica dei mercati e degli incentivi agli investimenti in banda larga e ultra larga, nelle diverse opzioni tecnologiche disponibili, deve svilupparsi in un contesto di reciproco adattamento co-evolutivo, tra regole, mercato e politiche industriali”, senza dimenticare l’aderenza al framework comunitario della regolazione, la coerenza con le scelte regolatorie del passato, gli obiettivi dell’agenda digitale e quelli della promozione di una concorrenza dinamica.

Nicita ha quindi auspicato, seppure su un piano esclusivamente tecnico, un coordinamento efficiente tra regolazione, antitrust e politiche pubbliche, nella definizione dei cosiddetti ‘cluster’ geografici, nei quali sarà previsto l’intervento pubblico nelle sue varie forme: “Va ricercata un’ottima complementarietà dinamica tra FTTC e FTTB/H, alla frontiera tra mercato e politiche pubbliche”. Ciò, ha sottolineato il Commissario, anche in ragione delle scelte di investimento già realizzate o annunciate dagli operatori e alla loro potenziale scalabilità verso la rete FTTB.

In conclusione, secondo Nicita, “la regolazione di impronta europea farà la sua parte per garantire contesti nei quali concorrenza e investimenti possano alimentarsi reciprocamente”, ma al tempo stesso, avverte, occorrerà evitare che due opposti rischi possano generare “ibridi inefficienti nel futuro: quello di inerzia privata da un lato e quello di eccesso di intervento pubblico dall’altro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati