IL PIANO

Olidata “raddoppia” le assunzioni: 40 new entry nel 2024

Intelligenza artificiale, big data, cloud e cybersecurity gli ambiti principali. L’Ad Rufini: “Formare e guidare le risorse è la chiave per costruire il nostro futuro in cui anche le prossime generazioni dovranno essere protagoniste”

Pubblicato il 03 Gen 2024

Rufini

Nel corso del 2024 Olidata è pronta a sostenere una campagna di assunzioni in linea con quella del 2023: il che significa che l’azienda si attende l’ingresso di 40 ulteriori risorse.

Il valore delle nuove risorse e le prospettive nel medio termine

Durante l’anno appena concluso, infatti, il Gruppo Olidata, che può contare su 130 dipendenti in organico, ha inserito oltre 40 nuove persone in tutti i settori dell’organizzazione. Prosegue e cresce, dunque, il piano di assunzioni elaborato dal gruppo e rafforzato ancora di più dall’annuncio pubblicato lo scorso ottobre: “una campagna di recruiting che evidenzia la volontà di investire continuamente nel valore che ogni singola nuova risorsa è in grado di apportare all’interno del panorama aziendale”, spiega la società in una nota. Si tratta di “un passo fondamentale per prepararsi alle nuove opportunità che già attendono Olidata nel 2024, consolidando e rafforzando ulteriormente la strategia di sviluppo e crescita”, specie negli ambiti dell’Intelligenza artificiale, dei Big data, del Cloud e della CyberSecurity.

Il gruppo sottolinea come le nuove assunzioni non solo abbiano rafforzato la struttura aziendale ma contribuiscano a creare un ambiente di lavoro dinamico e stimolante, promuovendo lo sviluppo professionale e la crescita individuale dei dipendenti. “L’incremento delle skills aziendali, grazie alle nuove assunzioni, porta un valore aggiunto a livello economico, sociale e culturale”.

Tra i nuovi ingressi, il gruppo pone grande attenzione ai giovani: l’età media delle nuove risorse è di 35 anni, abbassando così l’età media aziendale a 39. “La squadra di lavoro si arricchisce così di nuove figure professionali e competenze”, commenta Cristiano Rufini, amministratore delegato di Olidata. “Formare e guidare le nostre risorse è la chiave per costruire il nostro futuro; un futuro dove anche le prossime generazioni dovranno essere protagoniste”.

Una crescita in linea con la strategia del nuovo cda

La campagna di assunzioni rientra nella strategia di crescita delineata dal cda che si è insediato lo scorso agosto. Cristiano Rufini, confermato amministratore delegato e direttore generale, è stato affiancato da Andrea Peruzy, nuovo presidente della società. Peruzy e Rufini saranno supportati nell’affrontare le nuove sfide del mercato da altri tre membri consiglieri: Antonella Madeo, Valentina Milani e Carlo De Simone.

Antonella Madeo, giornalista, ricopre attualmente la carica di Consulente relazioni istituzionali di Rfi. Ha maturato una significativa esperienza nella comunicazione con un track record di primari clienti nelle Pubbliche Relazioni e nella Comunicazione Societaria. È Fondatrice e Amministratore della società Antonella Madeo Comunicazione. L’avvocata Valentina Milani, cassazionista, da circa vent’anni svolge incarichi di alta expertise tecnica, mentre Carlo De Simone attualmente è docente presso la Luiss Business School e ricopre l’incarico di Group Ceo di European Brokers Assicurazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati