LA PIATTAFORMA

Open Innovation, RetImpresa Registry sbarca negli Usa a sostegno delle startup

Il progetto, in collaborazione con la Miami Scientific Italian Community, ha l’obiettivo di mettere in connessione la domanda e l’offerta di innovazione. Puntando sulla blockchain applicata al business matching

Pubblicato il 02 Mag 2022

A. S.

Open-innovation1

Si rafforza la collaborazione tra RetImpresa, l’agenzia di Confindustria per la rappresentanza e la promozione delle aggregazioni e delle Reti d’Impresa, e la Miami Scientific Italian Community (Msic): al centro della partnership c’è Registry International, la piattaforma per l’open innovation che utilizza la blockchain come identity provider per il business matching.

Registry, si legge in una nota,  è il progetto di RetImpresa per mettere in connessione, all’interno di un ecosistema digitale aperto, la domanda e l’offerta di innovazione proveniente da Piccole e Medie imprese e startup, allo scopo di favorire la co-progettazione e la ricerca di opportunità di business e partner ideali con cui collaborare. Registry usa la blockchain per certificare il processo collaborativo e le filiere digitali, assegnando un’identità digitale unica e inviolabile alle imprese che si iscrivono in piattaforma e la paternità alle idee pubblicate nel marketplace, e assicurando trasparenza e sicurezza alle connessioni e ai partenariati tra imprese.

“Con questa iniziativa intendiamo rafforzare ulteriormente la collaborazione in essere con la Msic – dichiara Carlo La Rotonda, direttore di RetImpresa – offrendo alle imprese e startup italiane, tramite Registry International, un punto di accesso diretto e qualificato al mercato Usa nel quale mettere in mostra l’eccellenza del Made in Italy. Sono convinto che il marketplace delle idee imprenditoriali innovative e sostenibili di Registry potrà stimolare il trasferimento tecnologico, collaborazioni e alleanze tra le imprese dei nostri Paesi”.

“Puntiamo al matchmaking – aggiunge Fabio De Furia, presidente della Miami Scientific Italian Community – ovvero daremo alle aziende la possibilità di conoscere nuovi partner internazionali tecnologici, finanziari e per progetti di ricerca. Cercheremo di valorizzare e di promuovere nuovi prodotti aumentando la relazione tra offerta e domanda commerciale e tecnologica per creare un’offerta sistematica che coinvolga tutti i player, italiani e statunitensi e offrire loro delle opportunità, anche in ambito internazionale, in modo che possano confrontarsi in modo positivo con le sfide, sempre più innovative, che pone oggi il mercato globale”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

B
Blockchain
O
Open innovation
P
pmi
S
startup