USA 2020

Oracle, dipendenti in trincea contro il sostegno di Ellison a Trump

Petizione firmata da oltre 2.300 lavoratori: la sponsorship del gruppo al presidente Usa giudicata incompatibile con i valori aziendali. Chiesto l’annullamento di un evento per la raccolta di fondi elettorali

Pubblicato il 19 Feb 2020

larry ellison

Più di 2.300 dipendenti Oracle hanno firmato una petizione contro una raccolta fondi per la campagna di rielezione del presidente Trump per il 2020, che secondo quanto riferito da Cnbc dovrebbe svolgersi oggi in una proprietà della California meridionale di proprietà del fondatore e presidente Larry Ellison.

Non è una novità nell’ambito del Tech: negli ultimi anni, i dipendenti di Amazon, Google, Microsoft e Salesforce hanno denunciato pratiche aziendali con cui non erano d’accordo. Pratiche che in più di un caso sono state modificate proprio in risposta alle proteste interne e per iniziativa del fondatore: basti pensare alla decisione di Jeff Bezos di aprire un fondo dove confluiranno risorse utili a contrastare i cambiamento climatico.

I rapporti con l’amministrazione Trump e le motivazioni della protesta

Oracle è da tempo noto come fornitore di tecnologia per il governo degli Stati Uniti; in una dichiarazione a settembre, la società ha affermato che la Central Intelligence Agency è stata il primo cliente a utilizzare il software di database dell’azienda decenni fa. L’ex capo della Cia, Leon Panetta, è stato membro del consiglio di amministrazione di Oracle dal 2015 e nel 2016 il Ceo di Oracle, Safra Catz, si è unita al team di transizione del presidente Trump. Oracle ha inoltre cercato di finalizzare un contratto importante per fornire risorse di cloud computing al Pentagono, e nel 2018 Catz ha cenato con Trump, anche se il contratto è stato poi siglato con Microsoft, a ottobre.

Come detto, i dipendenti firmatari della petizione vogliono che Ellison, attualmente Chief Technology Officer di Oracle, annulli l’evento di sostegno al presidente uscente. I lavoratori affermano che il comportamento di Trump non è in linea con i valori di Oracle. Uno di questi valori è l’opposizione alla corruzione, e la petizione cita senza mezzi termini l’impeachment di Trump. “Il supporto finanziario di Ellison a Donald Trump mette in pericolo il benessere di donne, immigrati, comunità di colore, ambiente, comunità Lgbtq e trans, disabili e lavoratori ovunque”, si legge nella petizione. “Inoltre, la sua alleanza con questa figura ignobile e distruttiva danneggia la nostra cultura aziendale e le nostre relazioni con partner e clienti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati