LE NOVITA'

Pagamenti digitali, scatta l’ora del Pos olografico e del checkout biometrico

Mastercard svela le nuove tecnologie che rivoluzioneranno il comparto. In arrivo anche Click to pay che permette di effettuare transazioni online senza password e i servizi Cross Border per ricevere denaro in tutta sicurezza

Pubblicato il 23 Giu 2022

Mastercard Innovation Forum 2022

Pos olografici, pagamenti con un click e servizi cross border. Sono solo alcune delle nuove tecnologie che rivoluzioneranno il futuro dei pagamenti, presentate da Mastercard in occasione del Mastercard Innovation Forum.

Ecco le novità in arrivo

  • Click to Pay – Con le abitudini di acquisto sempre più orientate al digitale, i consumatori, gli issuer e i retailer sono alla ricerca di esperienze d’acquisto online sempre più sicure e senza interruzioni, come sperimentato nel mondo fisico. Click to Pay è il miglior modo di pagare online, avvalendosi di tecnologie avanzate di pagamento integrato basate sui migliori standard di settore e sugli alti livelli di sicurezza garantiti da Mastercard. Click to Pay, infatti, permette di pagare online in modo veloce e sicuro, senza più password da dover ricordare o nuovi account da creare. La soluzione Click to Pay riconosce il consumatore al checkout, con i dati di pagamento conservati in modo sicuro e protetto nel proprio profilo Mastercard “Click to Pay”, pronti ad essere utilizzati all’occorrenza.
  • Cross Border Services – La proposta multirail di Mastercard “Cross-Border Services” permette a consumatori e aziende di ricevere e inviare denaro in modo sicuro ed immediato, attraverso un unico punto di accesso. Questa soluzione consiste in una suite di applicazioni – Mastercard Cross Border Services e Mastercard Send – attraverso cui banche, istituzioni finanziarie e partner digitali possono offrire pagamenti cross-border sicuri attraverso un’unica connessione, per ogni tipo di pagamento, verso qualsiasi dispositivo – carta, mobile wallet, Ach o cash payout.
  • Cloud Pos – Con l’introduzione del Cloud Point of Sale (Pos), Mastercard perfeziona il suo prodotto Tap on Phone, mettendo i partner dell’ecosistema digitale nelle condizioni di sviluppare i propri prodotti cloud-based attraverso nuovi strumenti. Tap on Phone permette alle imprese di ricevere pagamenti da ogni carta contactless o mobile wallet direttamente da un dispositivo abilitato ai pagamenti Nfc, in modo comodo e veloce. Cloud Pos offre sicurezza, supporto e sviluppo costante e una distribuzione scalabile che garantirà immediata connessione con i diversi partner.
  • Holographic Pos – Questa soluzione si avvale di display olografici equipaggiati con appositi sensori; i consumatori scannerizzano i prodotti nel loro carrello e selezionano il loro metodo di pagamento, confermando la transazione sullo schermo “sospeso” proiettato dal touchscreen virtuale, senza dover toccare fisicamente il totem o il Pos fisico. Lo scopo di queste tecnologie è quello di semplificare e migliorare la customer experience, rendendo l’interazione con il device più sicura, igienica e comoda, soprattutto nell’era post-pandemica in cui queste esigenze sono particolarmente sentite.
  • Biometric Checkout – Mastercard Biometric Checkout è un programma globale che definisce gli standard e le specifiche relativi al checkout instore tramite pagamenti biometrici. Il programma abilita retailer, gateway di pagamento, prestatori di servizi di pagamento, issuer e provider di wallet a collaborare con i fornitori di servizi biometrici per offrire al consumatore finale un’esperienza di pagamento veloce e touchless, garantendo sempre la massima sicurezza e protezione dei dati. Utilizzando le credenziali biometriche del consumatore per effettuare una transazione, si elimina la necessità per quest’ultimo di utilizzare la propria carta o device, semplificando l’interazione e vivendo un’esperienza di pagamento “touchless”.
  • SessionM – SessionM è una piattaforma SaaS cloud native di Crm realizzata a supporto del Customer Engagement e del Loyalty dei più importanti brand globali nei settori retail, casual dining, consumer packaged goods, travel. Questa soluzione real time riunisce in un’unica suite prodotti personalizzabili al servizio delle aziende, volti ad agevolare i processi di business e i rapporti con il consumatore.
  • Dynamic Yield – Questa soluzione aiuta le aziende a realizzare e testare interazioni digitali personalizzate, ottimizzate e sincronizzate con i consumatori. I team di Marketing, prodotti, sviluppo e digital di più di 400 brand in tutto il mondo utilizzano la piattaforma “Experience Optimization” di Dynamic Yield come ulteriore layer tecnologico da affiancare alle preesistenti soluzioni Cms, Commerce e Esp, così da offrire contenuti e prodotti associati in modo algoritmico ad ogni individuo, portando benefici al business sul lungo termine. Dynamic Yield opera come un SaaS autonomo subordinato alla divisione Data & Services di Mastercard.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati