Piattaforma web con Anp per innovare la didattica

Pubblicato il 18 Ott 2013

Una piattaforma web univoca e trasparente, creata da Fondazione Telecom Italia e Anp, che si propone come luogo di apprendimento e scambio tra gli insegnanti, con l’obiettivo di abilitare nuovi modelli didattici e di apprendimento, condividenod in classe strumenti innovativi come ad esempio la Lim (Lavagna Interattiva Multimediale). In questo si concretizza Innovative Design dei processi educativi scolastici, progetto triennale in campo educativo nato nel 2012 e rivolto a 100 docenti selezionati in 97 Istituti distribuiti sul territorio nazionale, rappresentativi di tutte le discipline, i livelli e gli ordini scolastici, presentata oggi da Fondazione Telecom Italia e Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.

“Il progetto – si legge in una nota di Telecom Italia – prende vita da un sentito e non soddisfatto fabbisogno della scuola di un’azione di formazione a realtà scolastiche con competenze digitali non omogenee e con necessità differenti, aventi potenzialità didattiche da rinforzare. C’è poi una realtà istituzionalizzata, un mondo parallelo costituito dagli insegnanti che autonomamente hanno creato blog, forum di discussione e gruppi per condividere informazioni relative alla propria esperienza di uso di strumenti digitali nelle classi. “Innovative Design dei processi educativi scolastici” punta così ad unire queste due realtà, fornendo strumenti tecnologici e metodologici per rendere effettiva l’innovazione didattica e dare visibilità sui risultati a tutti gli interessati”.

“Cento docenti selezionati su tutto il territorio nazionale stanno prendendo parte dallo scorso anno scolastico a cicli di workshop realizzati con metodologie attive – prosegue il comunicato – che hanno periodicamente luogo a Milano, Bologna, Roma e Napoli. In particolare, il lavoro di questi innovatori si svolge in presenza e anche in un ambiente cloud appositamente progettato per la collaborazione a distanza al processo creativo. Obiettivo dei workshop è di fornire agli insegnanti gli strumenti adatti per innovare il proprio approccio didattico, alla luce delle possibilità formative offerte dalle nuove tecnologie; parallelamente, il nuovo metodo viene sperimentato nelle classi con i ragazzi. Attraverso il portale web, i docenti potranno condividere e seguire l’ideazione e la realizzazione dei nuovi modelli di insegnamento nonché di nuovi materiali didattici che utilizzino le tecnologie come strumento principale, come pure partecipare allo sviluppo di nuove forme di condivisione delle competenze e dei saperi”.

“Quando la sfida è motivante i docenti sanno raccoglierla con elevata professionalità” – afferma Giorgio Rembado, presidente Anp – “nonostante le difficoltà crescenti in cui quotidianamente si trovano ad operare nelle nostre scuole, per l’impoverimento progressivo di risorse e per la generale scarsa fiducia nella categoria che si è diffusa in questi anni. Questo convincimento ci spinge da sempre, come associazione, a individuare partner prestigiosi che abbiano intenzione di puntare sulla qualità del sistema formativo per assicurare un’adeguata preparazione alle giovani generazioni”

Secondo Marcella Logli, Segretario Generale di Fondazione Telecom Italia, “In tutti i progetti di Fondazione Telecom Italia c’è la spinta propulsiva offerta dalle nuove tecnologie, intese come fattori abilitanti di crescita, sviluppo ed integrazione per creare modelli di progettualità replicabili. Questo progetto incarna a pieno la nostra visione perché, grazie all’utilizzo di modelli didattici totalmente innovativi, genera valore e progresso per tutto il sistema scolastico nazionale”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati