Più abbigliamento meno turismo per l’ecommerce italiano

Fatturato in crescita di un solo punto percentuale (ma si riduce del 10% lo scontrino medio). Più allineata alla media europea la spesa annua per Web shopper (800 euro)

Pubblicato il 10 Nov 2009

Più abbigliamento meno turismo per l’ecommerce italiano

Nel 2009 l'eCommerce B2c in Italia, inteso come il totale delle
vendite realizzate da siti italiani, è stimato poco sopra ai 5,8
miliardi di euro, dato stabile rispetto al 2008 (+1%). La
recessione gioca a favore dell'e-commerce. Nel 2009 cresce il
numero di ordini (+13%), il fatturato cresce di un solo punto
percentuale, ma si riduce del 10% lo scontrino medio. Più
allineata alla media europea la spesa annua per Web shopper (800
euro) , mentre è ancora basso il numero di consumatori online
(circa 8 milioni) rispetto agli utenti Internet.

In particolare è in forte crescita la vendita online di
Abbigliamento (+42%), l'Editoria, musica ed audiovisivi
registra un +17%, mentre si riduce il Turismo (-3%), che
rappresenta il 51% del valore dell'eCommerce in Italia,
confermandosi il primo settore in assoluto. Rimane comunque
prevalente in Italia la vendita di servizi (66%) rispetto alla
vendita di prodotti (34%), in contro-fase rispetto ai mercati
esteri.

Questa la fotografia tracciata dall'Osservatorio Netcomm –
School of Management del Politecnico di Milano giunto alla nona
edizione, presentata a Milano nel corso di un incontro dal titolo
"eCommerce 2009: segnali positivi, nonostante la crisi"
organizzato dall'Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – School of
Management del Politecnico di Milano (www.osservatori.net).

Durante il Convegno sono stati presentati i risultati della
Ricerca, basata su oltre 200 casi di studio, che fornisce la
valutazione preconsuntiva del mercato italiano
dell'eCommerceB2c nel 2009, oltre al consuntivo del 2008, e
analizza puntualmente tutte le principali evoluzioni strategiche in
atto.

L'eCommerce B2c in Italia, inteso come il totale delle vendite
realizzate da siti italiani, dovrebbe superare di poco i 5,8
miliardi di euro nel 2009 restando sostanzialmente stabile rispetto
al 2008. È la prima volta, a partire dal 1999, che l'eCommerce
B2c nel nostro Paese non cresce con tassi a due cifre. La
sostanziale stabilità del fatturato complessivo è in realtà
l'esito di due fenomeni contrastanti, la crescita nel numero di
ordini (+13%) – e quindi di atti di vendita online – e la
contestuale riduzione del valore medio dello scontrino (-10%). Il
valore aggregato è per altro il risultato di dinamiche molto
diverse tra i singoli operatori. Oltre il 60% dei player analizzati
ha dichiarato un fatturato in crescita nel 2009 e ben due terzi di
questi con tassi superiori al 20%. Solo 1 operatore su 5 presenta
un fatturato in calo e solo nel 4% dei casi la riduzione è
maggiore del 20%.

Disaggregando a livello di macro-aree, le vendite di
"prodotti" B2c – informatica ed elettronica di consumo,
libri, abbigliamento, alimentari – aumenteranno del 17% circa
superando gli 1,1 miliardi di euro, mentre le vendite dei
principali "servizi" – biglietti, viaggi, assicurazioni –
chiuderanno il 2009 a circa 3,5 miliardi di euro, in calo del 2%.
Positivo, sia per i prodotti che per i servizi, è l'andamento
del numero di ordini evasi che cresce del 20% e del 10% circa,
rispettivamente, mentre si riduce del 10% lo scontrino medio nei
servizi. Luci e ombre sull'insieme dei settori minori, in calo
complessivamente del 4% circa rispetto al 2008: vi sono comparti
con andamenti positivi (ad esempio il Made in Italy, le ricariche
telefoniche, il ticketing) e altri che fanno registrare una
flessione (ad esempio le vendite nel canale consumer to consumer).
Se si analizzano più puntualmente l'andamento delle vendite
all'interno dei principali comparti merceologici, quello con il
tasso di crescita più elevato è l'Abbigliamento con un +42%
rispetto al 2008.
"Nonostante la sostanziale stabilità del mercato eCommerce –
ha dichiarato Alessandro Perego, Responsabile Scientifico
dell'Osservatorio eCommerce B2c di Netcomm e School of
Management del Politecnico di Milano
– nel 2009 verranno
evasi oltre 21 milioni di ordini, il 13% in più rispetto al 2008.
L'incremento è significativo in tutti i principali comparti,
anche se vi sono sostanziali differenze – si va dal +50% fatto
registrare dall'Abbigliamento, al +17% dell'Editoria,
musica ed audiovisivi, al 10% del Turismo e al 5%
nell'Informatica ed elettronica di consumo. Nel complesso
questo dato dimostra comunque una crescente propensione ed
abitudine da parte del consumatore italiano all'utilizzo del
canale online. Si riduce, però, lo scontrino medio, da circa 240 a
215 euro nel 2009, a dimostrazione di una maggiore attenzione ai
prezzi da parte di venditori e acquirenti. La riduzione è assai
limitata nei comparti di prodotto (-1%) e molto significativa nel
Turismo, da 300 a 250 euro circa.
La spesa media annuale online di un web shopper italiano, non
lontana dagli 800 euro, è inferiore del 15% circa alla media
europea (940 euro), anche se molto al di sotto del valore
registrato in Uk (1.350 euro). I Web shopper in Italia, 8 milioni
circa pari al 19% degli Internet User, sono ancora in numero molto
contenuto se paragonati a quelli di Francia (19 milioni pari al 54%
degli Internet User), UK (28 milioni pari a oltre il 70% di
Internet user) e Germania (33 milioni pari a poco più del 60%
degli Internet user)."

"È sull'internazionalizzazione che si gioca la sfida del
sistema industriale e produttivo del nostro Paese, nella capacità
di fare della qualità che ci contraddistingue sui mercati esteri
la leva verso il successo del nostro sistema imprenditoriale. – ha
commentato Roberto Liscia, Presidente di Netcomm Consorzio
del Commercio Elettronico Italiano
– La qualità nella
commercializzazione dei beni e servizi e infine nella capacità di
comunicare i valori del nostro Paese, si traduce in aumento delle
esportazioni e in opportunità di crescita e occupazione nel
sistema economico. Il dato registrato quest'anno dalla Moda è
segnale inequivocabile che va a confermare la strategicità
dell'ecommerce per valorizzare la nostra produzione nel Mondo.
Questo vale nel turismo così come nella moda e in tutti gli altri
campi più propri del "Made in Italy".

Solo che il ritardo italiano contribuisce a far perdere di
competitività alle nostre imprese e comporta che si importino via
web più merci (oltre 1.700 milioni di euro) di quelle che si
esportano (circa 1.000 milioni di euro). Questo saldo negativo di
700 milioni di euro pesa sulla competitività, aggravando un
ritardo che è sia infrastrutturale sia culturale. Le evidenze
dimostrano una diretta correlazione tra diffusione della banda
larga e sviluppo del commercio elettronico e tra questo e
competitività del sistema Paese. Ecco perché serve che in tema di
banda larga venga accolto l'invito formulato dal Ministro
Claudio Scajola di sbloccare i fondi del Cipe previsti dal Governo.
Solo sbloccando questi fondi si può facilitare un ulteriore
sviluppo del commercio elettronico e sanare il disavanzo
commerciale con l'estero, favorendo la competitività e
conseguentemente l'occupazione. È una necessità per lo
sviluppo da cui non si può davvero derogare."

La dinamica del mercato

Stabile a 5,8 miliardi di euro il valore del mercato. In crescita
la vendita di prodotti, stabili o in leggera decrescita la vendita
di servizi e le transazioni consumer to consumer L'eCommerce
B2c in Italia, inteso come il totale delle vendite realizzate da
siti italiani, dovrebbe superare di poco i 5,8 miliardi di euro nel
2009 restando sostanzialmente stabile rispetto al 2008.

È la prima volta, a partire dal 1999, che l'eCommerce B2c nel
nostro Paese non cresce con tassi a due cifre. La sostanziale
stabilità del fatturato complessivo è in realtà l'esito di
due fenomeni contrastanti, la crescita nel numero di ordini (+13%)
– e quindi di atti di vendita online – e la contestuale riduzione
del valore medio dello scontrino (-10%). Oltre il 60% dei player
analizzati (oltre 200) ha dichiarato un fatturato in crescita nel
2009 e ben due terzi di questi con tassi superiori al 20%. Solo 1
operatore su 5 presenta un fatturato in calo e solo nel 4% dei casi
la riduzione è maggiore del 20%. In sintesi, la maggior parte
degli operatori cresce e la sostanziale stabilità del valore
aggregato è principalmente imputabile ad un paio di fallimenti
eclatanti -Todomondo e Myair – e all'integrazione di Airone e
Volareweb in Alitalia (fenomeni che insieme spiegano ben oltre 200
milioni di euro di riduzione) oltre a poche iniziative importanti
che hanno invece sperimentato una contrazione del fatturato.

L'andamento dell'eCommerce B2c nelle principali
macro aree
Disaggregando a livello di macro-aree, le
vendite di "prodotti" B2c – informatica ed elettronica di
consumo, libri, abbigliamento, alimentari – aumenteranno del 17%
circa superando gli 1,1 miliardi di euro, mentre le vendite dei
principali "servizi" – biglietti, viaggi, assicurazioni –
chiuderanno il 2009 a circa 3,5 miliardi di euro, in calo del 2%.
Positivo, sia per i prodotti che per i servizi, è l'andamento
del numero di ordini evasi che cresce del 20% e del 10% circa,
rispettivamente, mentre si riduce del 10% lo scontrino medio nei
servizi. Luci e ombre sull'insieme dei settori minori, in calo
complessivamente del 4% circa rispetto al 2008: vi sono comparti
con andamenti positivi (ad esempio il Made in Italy, le ricariche
telefoniche, il ticketing) e altri che fanno registrare una
flessione (ad esempio le vendite nel canale consumer to
consumer).

I principali comparti merceologici: focus su Turismo e
Abbigliamento

Analizziamo più puntualmente l'andamento delle vendite
all'interno dei principali comparti merceologici. Il comparto
con il tasso di crescita più elevato è l'Abbigliamento con un
+42% rispetto al 2008, seguito dall'Editoria, musica ed
audiovisivi con una crescita del 17%, mentre più distanti – in
termini di crescita percentuale rispetto al 2008 – il Grocery e
l'Informatica ed elettronica di consumo con il 9% e 7%
rispettivamente. Tengono le Assicurazioni, sostanzialmente stabili
rispetto al 2008, mentre è in calo del 3% circa il Turismo così
come l'aggregato di micro comparti e c2c che dovrebbero ridursi
del 4% circa.

L'eCommerce nel Turismo
dovrebbe chiudere il 2009 a circa 3 miliardi di euro, in calo del
3% rispetto al 2008, con un peso pari a circa il 50% del mercato.
La riduzione del fatturato è principalmente legata ad una
significativa riduzione dei prezzi e in parte anche a fenomeni
contingenti come la chiusura di alcune importanti iniziative – ad
esempio Todomondo e Myair – e l'accentramento, a livello
europeo, di alcune iniziative multinazionali del commercio
elettronico che hanno ridotto il presidio diretto sul nostro Paese
– ad esempio Expedia e Venere. Lo scenario economico di crisi ha
spinto gli operatori ad essere particolarmente aggressivi da un
punto di vista commerciale con l'obiettivo di saturare il più
possibile le strutture e i mezzi di trasporto. L'effetto netto
è stata una significativa riduzione dello scontrino medio (-12%)
parzialmente compensato da un buon incremento nel numero di ordini
(+10%).

L'Abbigliamento è il comparto con il tasso di crescita più
elevato – più 42% per oltre 100milioni di euro di fatturato in
più rispetto al 2008 – e consolida così la seconda posizione, per
valore, tra i comparti di prodotto, dopo l'Informatica e
l'elettronica di consumo. Non è un caso che, proprio
nell'Abbigliamento, negli ultimi due anni, si sia assistito ad
un significativo ampliamento dell'offerta con l'entrata nel
mercato online sia di molte delle principali case moda già
presenti offline con boutique o negozi (Armani, Bata, Diesel,
Dolce&Gabbana, Energie, LaPerla, Marni, Meltinpot, Misssixty,
RobediKappa, Stone Island, Valentino), che di molti player che
operano con il modello del club online (Born4shop, BuyVip,
Privalia, Saldi Privati). Un ruolo chiave per lo sviluppo del
settore continua a essere giocato da Yoox che, nella duplice veste
di sito di eCommerce e di service provider, ha letteralmente
trascinato online molti operatori del settore.

Imprese tradizionali e Dot Com

Analizzando la ripartizione delle vendite in funzione della
tipologia di impresa – distinguendo quindi tra imprese Dot Com
ovvero nate per operare su Internet e Imprese Tradizionali
(commerciali, produzione di servizi e produzione di prodotti) – si
nota come la quota delle Dot Com dovrebbe scendere al 44% circa
delle vendite eCommerce, a fronte di un aumento della rilevanza
delle imprese Tradizionali Commerciali e Produttrici. E' questa
la conferma di un trend già iniziato nel 2008. Questa dinamica
dipende dai buoni risultati di alcuni operatori tradizionali nei
diversi comparti di prodotto (sia le case moda
nell'Abbigliamento, che alcuni retailer della Grande
Distribuzione negli altri comparti) e dalle contestuali prestazioni
un po' meno brillanti del passato di eBay e di alcune Dot Com
nel settore del Turismo.

Multicanale e Pure Player
È interessante analizzare anche la ripartizione delle vendite tra
operatori Pure player (operatori che vendono esclusivamente
attraverso il canale online) e Multicanale (operatori che al canale
online affiancano punti di vendita fisici (gli store), la vendita
per corrispondenza o tramite telefono (a distanza) o la
combinazione di questi (Composito). Si nota una riduzione del peso
dei Pure Player di quattro punti percentuali (dal 54 al 50%),
prevalentemente a fronte delle performance non brillanti di molti
operatori Pure Player del Turismo (le agenzie di viaggio in
primis), a beneficio delle imprese Multicanale che complessivamente
raggiungono il 56% delle vendite eCommerce. Cresce moderatamente la
quota degli operatori che combinano il Web con gli Store fisici,
sia a seguito dell'ingresso di nuove insegne (prevalentemente
nell'Abbigliamento, ma anche nell'Informatica ed
elettronica di consumo e nell'Arredamento) che delle
buoneperformance di alcuni operatori già presenti online
(Mediaworld, Esselunga, la Feltrinelli.it). Cresce anche
l'incidenza degli operatori multicanale compositi (che
combinano molteplici canali di vendita) grazie, prevalentemente, ai
buoni risultati di Trenitalia. Gli operatori specializzati nella
vendita a distanza, tra cui le compagnie di assicurazione dirette,
mantengono invece stabile la loro incidenza sul totale delle
vendite.

La presenza online della distribuzione moderna
Uno dei dati che più impressiona è il peso estremamente limitato
delle iniziative promosse da Imprese Tradizionali Commerciali (11%)
e del correlato basso peso che rivestono le iniziative capaci di
coniugare il canale online con i negozi fisici (13%). Decisivo nel
determinare questi risultati è lo scarso coinvolgimento della
distribuzione moderna nell'eCommerce italiano. Come ormai
rileviamo da diversi anni, la distribuzione moderna nei diversi
comparti – alimentare e non alimentare (abbigliamento, informatica
ed elettronica di consumo, arredamento e prodotti per la casa,
articoli sportivi, libri e musica, ecc.) – risulta infatti ancora
fortemente a margine dell'eCommerce B2c italiano.
A onor del vero, abbiamo colto nel 2009 diversi segnali
incoraggianti, soprattutto dagli operatori della distribuzione
moderna non alimentare. Un terzo delle insegne ha oggi un sito di
eCommerce, il doppio circa rispetto a 4 anni fa. Nel 2009 si è
assistito, infatti, all'ingresso di alcuni retailer
nell'Abbigliamento – Cisalfa, Decatlhon, D&G e Furla –
nell'arredamento/design con Artemide e Foppapedretti,
nell'Informatica ed elettronica di consumo con Coeco e Darty
nell'Editoria, musica ed audiovisivi con Libraccio ed, infine,
nella profumeria con the BodyShop. In ambito alimentare, lo
scenario resta invece decisamente meno confortante, con oltre il
90% delle insegne della distribuzione moderna non implicati in
alcun progetto di commercio elettronico.

I sistemi di pagamento
Anche nel 2009 oltre l'80% dei pagamenti sarà effettuato
contestualmente all'acquisto online, tramite carte di credito
(principalmente tradizionali, ma anche prepagate) o con Paypal (il
più diffuso tra i diversi wallet elettronici). A cambiare rispetto
al 2008 è il mix con cui i due strumenti vengono utilizzati: in
leggero calo Paypal a fronte dell'andamento delle vendite c2c
in cui questo strumento è particolarmente diffuso, in lieve
aumento le carte di credito. Incrementa il suo peso percentuale
passando dal 8% al 9% il bonifico bancario, grazie anche alla
diffusione sempre maggiore dell'home banking tra i consumatori
italiani. Stazionario il contrassegno con una quota del 5% circa.
È trascurabile il peso degli altri strumenti di pagamento (vaglia,
finanziamento e altro).

La dinamica dell'export
Le vendite all'estero dei siti di eCommerce italiani – grazie
in particolare alle prenotazioni alberghiere e
all'Abbigliamento – sfioreranno quota 950 milioni di euro, in
crescita del 9% circa rispetto al 2008, con una incidenza del 16%
sulle vendite complessive. I tre mercati principali restano
l'Unione Europea, gli Stati Uniti e il Giappone. Analizzando
l'incidenza delle vendite all'estero, sul totale delle
vendite online, per ciascun comparto merceologico, si nota come
l'export sia un fenomeno significativo solo per un paio di
comparti: l'Abbigliamento, con oltre il 50% di vendite fuori
confine, e il Turismo, con il 18%, settori che generano
rispettivamente il 20 ed il 65% circa del valore complessivo delle
vendite oltreconfine. La restante parte di export è da attribuirsi
ad alcuni micro comparti del made in Italy (enogastronomia,
prodotti artigianali e ticketing per eventi). Tutti gli altri
comparti – Informatica ed elettronica di consumo, Editoria,
Assicurazioni, Grocery – sono essenzialmente mercati domestici.

La domanda in Italia

Oltre alla prospettiva di mercato tipica delle nostre analisi, in
cui si misura il valore delle vendite da parte dei siti italiani a
clienti italiani o stranieri, abbiamo provato, anche
quest'anno, a stimare il valore della domanda di eCommerce in
Italia, intesa come la somma degli acquisti effettuati da clienti
italiani sia su siti italiani che su siti stranieri. Sottraendo al
valore delle vendite dei siti italiani le vendite all'estero e
aggiungendo una ragionevole stima dell'import (ovvero
l'acquistato da parte dei consumatori italiani su siti
stranieri) si ottiene un valore della domanda nel 2009 pari a 6,6
miliardi di euro, sostanzialmente in linea con quanto fatto
registrare nel 2008. L'acquistato da siti stranieri è composto
per quasi tre quarti da biglietteria aerea (Ryanair, EasyJet, ecc.)
e nella restante parte da libri (Amazon) e prodotti di informatica
ed elettronica di consumo (eBay.com e Pixmania.com). Anche se la
"bilancia" import-export sembra pendere in maniera netta
sull'import occorre rilevare che la maggior parte degli
acquisti all'estero è comunque realizzato su siti in lingua
italiana difficilmente distinguibili, per l'utente, dai siti
nazionali. Se si restringe l'ambito ai soli siti in lingua
straniera, il valore dell'acquistato da parte dei consumatori
italiani si riduce di un fattore 10.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati