Il Polo Strategico Nazionale annuncia la nascita dell’Innovation Hub, un’iniziativa che segna una svolta fondamentale nella modernizzazione della Pubblica Amministrazione (PA) italiana. Questo centro si propone come un polo di sviluppo, ricerca e co-creazione di soluzioni digitali, in grado di rispondere alle sfide più urgenti delle amministrazioni pubbliche, promuovendo l’efficienza, la sicurezza e la sostenibilità dei servizi offerti ai cittadini. Si inserisce nel contesto della Strategia Cloud Italia, un progetto strategico di grande importanza per il futuro del nostro paese.
Indice degli argomenti
L’evoluzione del Polo Strategico Nazionale
Il Polo Strategico Nazionale (Psn) ha da tempo avviato un ampio processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione, puntando a costruire un’infrastruttura solida e sicura, capace di supportare la gestione dei dati pubblici. Con l’Innovation Hub, Psn intensifica il suo impegno nel favorire la trasformazione digitale delle PA, offrendo alle amministrazioni la possibilità di co-creare soluzioni su misura per rispondere alle proprie specifiche esigenze. Questo non è solo un passo importante per la PA, ma una vera e propria accelerazione verso la realizzazione di un’amministrazione più efficiente, moderna e vicina ai cittadini.
Grazie alla Convenzione stipulata con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, oltre 200 amministrazioni centrali e strutture sanitarie hanno già compiuto il passo verso la digitalizzazione, migrando i propri dati e servizi sull’infrastruttura Psn. Ma l’Innovation Hub non si limita a gestire e implementare soluzioni già esistenti: il suo scopo è anticipare le future esigenze delle PA, offrendo uno spazio per la sperimentazione, l’innovazione e la progettazione di nuove soluzioni digitali.
Un ecosistema di innovazione: open innovation e collaborazione
Al centro dell’Innovation Hub c’è il modello di open innovation, che consente la collaborazione tra tutti gli attori dell’ecosistema digitale, inclusi i partner tecnologici, le università, le startup e le amministrazioni pubbliche stesse. Grazie a questa formula, le PA non sono solo destinatari di soluzioni digitali, ma anche attori primari nella progettazione e nello sviluppo di nuovi servizi. In questo modo, le amministrazioni pubbliche potranno contribuire con la loro esperienza e i loro bisogni concreti a creare soluzioni che siano reali e rispondano ai bisogni dei cittadini.
Inoltre, il coinvolgimento diretto dei partner tecnologici consente di integrare rapidamente le più moderne tecnologie, rispondendo in modo tempestivo alle sfide poste dalla digitalizzazione. L’obiettivo principale dell’Innovation Hub è quello di rendere la PA più agile, moderna e capace di affrontare le future sfide della digitalizzazione.
I quattro pilastri dell’Innovation Hub
L’Innovation Hub di Psn si fonda su quattro driver strategici che guideranno tutte le sue iniziative e attività: Sicurezza e Sovranità, Crescita e Sviluppo, Talento e Competenza, Efficacia e Sostenibilità.
- Crescita e Sviluppo non riguardano solo la modernizzazione delle tecnologie, ma anche l’evoluzione delle PA verso modelli organizzativi più efficienti. L’obiettivo è promuovere la digitalizzazione come leva per aumentare l’efficienza dei servizi pubblici, migliorare l’accessibilità delle informazioni e ottimizzare la gestione delle risorse.
- Sicurezza e Sovranità sono il fulcro della strategia di Psn, che intende garantire che le infrastrutture digitali siano sicure, protette e in grado di operare in autonomia, senza dipendere da attori esterni non controllabili. La gestione sicura dei dati e la protezione delle informazioni sensibili sono aspetti fondamentali in un mondo sempre più interconnesso e vulnerabile agli attacchi informatici.
- Il terzo driver, Talento e Competenza, si concentra sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze digitali all’interno della PA. Solo con personale altamente qualificato sarà possibile sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie. L’Innovation Hub intende diventare anche un punto di riferimento per la crescita del capitale umano all’interno delle amministrazioni.
- Infine, Efficacia e Sostenibilità sono concetti fondamentali per garantire che i progetti sviluppati siano non solo innovativi, ma anche duraturi e in grado di rispondere alle esigenze future, senza compromettere le risorse e l’efficienza del sistema.
Banda ultralarga: il motore della digitalizzazione
L’adozione della banda ultralarga è uno degli aspetti centrali del progetto di digitalizzazione delle PA italiane. La realizzazione di una rete veloce e sicura è essenziale per consentire alle pubbliche amministrazioni di adottare le soluzioni tecnologiche più avanzate, come i servizi cloud, l’intelligenza artificiale e la gestione dei big data. L’Innovation Hub sfrutta queste tecnologie per facilitare il trasferimento dei dati e la gestione dei servizi pubblici in tempo reale.
Grazie all’espansione della banda ultralarga, le amministrazioni pubbliche possono garantire un accesso migliore e più veloce ai servizi digitali, migliorando così l’efficienza complessiva del sistema. Inoltre, la banda ultralarga permette alle PA di avviare nuovi progetti innovativi, come quelli basati sull’IoT (Internet of Things), che richiedono elevate capacità di connessione.
Collaborazione tra pubblico e privato per una PA digitale
Uno degli aspetti distintivi dell’Innovation Hub è proprio la sinergia tra pubblico e privato. Le amministrazioni pubbliche, pur essendo le principali beneficiarie, non sono solo passivi riceventi, ma partecipano attivamente alla progettazione delle soluzioni digitali, grazie alla collaborazione con le imprese tecnologiche, le università e le startup. In questo modo, l’Innovation Hub si trasforma in un vero e proprio laboratorio di idee e progetti che cercano soluzioni concrete per migliorare i servizi pubblici.
Questo modello di co-creazione e sostenibilità favorisce una rapida evoluzione del sistema e offre un’opportunità unica per il miglioramento dei servizi pubblici. La creazione di un dialogo costante tra i vari attori dell’ecosistema permetterà di garantire che le soluzioni siano sempre più efficienti, scalabili e rispondenti alle reali necessità delle amministrazioni e dei cittadini.
Il futuro della PA digitale
Il vero obiettivo finale dell’Innovation Hub è quello di rendere la Pubblica Amministrazione più vicina ai cittadini, offrendo servizi pubblici sempre più trasparenti, accessibili e rapidi. La digitalizzazione non riguarda solo la gestione interna dei processi, ma anche la creazione di una relazione più diretta e immediata con il cittadino. Le amministrazioni digitali, grazie all’adozione di tecnologie avanzate, sono in grado di fornire risposte più tempestive, migliorando la qualità della vita dei cittadini.