PREMIO GAETANO MARZOTTO

Premio Gaetano Marzotto, 800mila euro in palio per le startup

Via alla terza edizione del Premio Gaetano Marzotto, dedicato alle idee di business più innovative. Obiettivo: accompagnare i neo imprenditori nel percorso di funding per la creazione di nuove aziende

Pubblicato il 23 Apr 2013

start-130218171552

In dirittura d’arrivo il Premio Gaetano Marzotto, che con un montepremi di 800mila euro è il maggiore a livello nazionale destinato alle startup innovative. Il Premio Gaetano Marzotto conferma il suo impegno a favore dei nuovi talenti e grazie all’ingresso di importanti partner istituzionali raddoppia il suo montepremi e implementa i percorsi di affiancamento delle start up selezionate.

Dal 4 aprile 2013 fino al 30 giugno 2013 i futuri neo imprenditori potranno concorrere alla terza edizione del premio per vedere realizzata la loro idea di impresa innovativa e sociale.

Confermati i primi due Premi in denaro da 250mila euro e 100mila euro (Premio Impresa del Futuro e Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale), il terzo Premio Dall’Idea all’Impresa si triplica con dieci percorsi seed, di incubazione e di tutoring da parte dei maggiori incubatori italiani (Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, I3P, Luiss EnLabs, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The Hub, Vega).

Da quest’anno inoltre si introduce un quarto Premio Speciale “Unicredit – Talento delle Idee”, rivolto ad almeno tre delle startup vincitrici dei primi tre riconoscimenti, consistente in un articolato percorso che permette a una startup di diventare un’impresa di successo.

Questo l’attuale assetto del concorso:

Premio impresa del futuro, 250mila euro

Al miglior progetto imprenditoriale con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali, culturali, territoriali o ambientali. Riccardo Illy, Federico Marchetti, Gaetano Marzotto, Mario Moretti Polegato, Alessandro Profumo, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo i componenti della giuria. I settori di intervento preferibili saranno quelli di riferimento per il made in Italy: moda e tessile, agroalimentare, turismo, farmaceutico, meccanica, casa, arredamento e ambiente.
Al vincitore è inoltre assegnato un percorso di affiancamento della Fondazione Cuoa.

Premio per una nuova impresa sociale e culturale, 100mila euro

Al miglior progetto imprenditoriale con capacità di generare significative ricadute positive negli ambiti sociali e culturali. Emil Abirascid, Ilaria Capua, Luca De Biase, Mario Del Co, Stefano Gallucci e Maurizio Sobrero, i componenti della giuria. Settori di intervento preferibili, quelli del terzo settore e dei servizi culturali, sociali, alla persona, all’ambiente.
Al vincitore è inoltre assegnato un percorso di affiancamento della Fondazione Cuoa.

Premio dall’idea all’impresa, totali 300mila euro

Alle dieci idee di fare impresa più innovative, rispetto alle quali si offre un periodo di residenza all’interno degli incubatori d’impresa Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, Incubatore I3P del Politecnico di Torino, Luiss EnLabs, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The Hub, Vega, con programmi seed dedicati, percorsi di formazione, tutoring e mentoring – per trasformare tali idee in impresa, oltre a una giornata di confronto e affiancamento per i 9 team vincitori organizzata dalla Fondazione Cuoa.
Riservato a giovani di età massima 35 anni, il premio non verrà corrisposto in denaro.

Premio speciale Unicredit-Talento delle idee, totali 150mila euro

Rivolto ad almeno una startup per ciascuna delle tre categorie premiate – Premio Impresa del Futuro, Premio per una Nuova Impresa Sociale e Culturale, Premio dall’Idea all’Impresa – prevede l’inserimento in un programma dedicato UniCredit che include: la partecipazione alla Startup Academy, mentorship, l’assegnazione di un Relationship Manager, l’assegnazione di un tutor scelto tra i partner di UniCredit e possibili incontri one-to-one con investitori, partner e clienti. I settori di interesse sono vari e includono: Ict, Digital e Social, Life Science, Nanotech, Moda e Design, Cleantech, Robotica, Agrifood, Turismo ecc. Il Premio non verrà corrisposto in denaro.

Il Premio Gaetano Marzotto, promosso e ideato dall’Associazione Progetto Marzotto, ha durata decennale ed è volto a creare una piattaforma dell’innovazione in Italia fondata sul virtuoso connubio tra capacità imprenditoriale e visione sociale, sull’esempio di quanto fece nella prima metà del Novecento l’industriale Gaetano Marzotto e, successivamente, suo figlio Giannino. Quest’ultimo, recentemente scomparso, mentore del Progetto, ha voluto seguirne ogni dettaglio in prima persona, con la passione, la lungimiranza e la generosità che lo stesso nipote Matteo Marzotto, eletto presidente dell’associazione nell’ottobre 2012, ha detto di volere tenere ad esempio, proseguendo nella missione di una lunga tradizione familiare.

Se Progetto Marzotto nasce per creare, attraverso una serie di azioni diversificate, un nuovo tessuto sociale (www.progettomarzotto.org), il Premio Gaetano Marzotto ne è un’appendice, con l’obiettivo di individuare e promuovere lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, in grado di rispondere a criteri di sostenibilità economico-finanziaria e generare al tempo stesso benefici concreti per il territorio italiano, in primis occupazionali, rivolgendosi alle realtà più ‘giovani’ e vivaci del nostro paese.

Nel 2012 il concorso è stato vinto dai progetti Solwa, prodotto per la desalinizzazione e potabilizzazione dell’acqua basato sull’utilizzo di energie rinnovabili, in grado di rivoluzionare l’attuale settore e decretato dalle Nazioni Unite sistema di “Innovazione per lo sviluppo dell’Umanità”; Brain Control, sistema pensato per aiutare i soggetti con disabilità motorie e di comunicazione consentendo il controllo, attraverso il pensiero, di tecnologie assistive; Happy Gift, un semplificatore dei processi decisionali quando si deve fare un regalo di gruppo aiutati dal web; Movym, app gratuita per smartphone e tablet che consente agli utenti di raccogliere informazioni sui prodotti visti in televisione all’interno di film e serie tv; Mrs, startup che opera in ambito cleantech e si occupa del recupero di materiali metallici da processi di deposizione di film sottile (Physical Vapour Deposition: Pvd).

Il Premio si rivolge a tutti coloro – singoli soggetti, team, imprese – che hanno una nuova idea imprenditoriale, in grado di generare una ricaduta economica e un impatto sociale positivo principalmente sul territorio italiano, con sede e base di sviluppo in Italia, ma capacità di crescita internazionale. Le idee proposte devono essere originali, innovative e attuabili, finanziariamente sostenibili o profittevoli. Per partecipare, si deve inviare il progetto d’impresa tramite il sito www.premiogaetanomarzotto.it

Entro il 30 giugno, si chiuderà la fase di presentazione e raccolta dei progetti. Entro il 31 luglio, si terrà la preselezione delle proposte, che andrà ad individuare i progetti più mirati:
5 per il primo concorso; 5 per il secondo; 5 per ogni percorso per il terzo. Entro il 31 agosto, avverrà la presentazione, su chiamata, della documentazione aggiuntiva. Il 12 settembre si terranno i colloqui coi finalisti presso Villa Trissino Marzotto. A novembre, si terrà la cerimonia di premiazione a Vicenza, presso il Teatro Comunale.

Il Premio Gaetano Marzotto vuole creare le condizioni ambientali per un cambio di paradigma, sostenendo la nascita di nuova impresa in Italia. Una serie di presentazioni e incontri di attivazione con i soggetti dell’innovazione, giovani imprenditori, incubatori, università, associazioni permetteranno di sviluppare un network a supporto del progetto. In calendario:

Mercoledì 8 maggio 2013 – Roma, Luiss Enlabs Incubatore & Acceleratore
Presentazione del Premio Gaetano Marzotto

Martedì 28 maggio 2013 – Altavilla (Vicenza) – Fondazione Cuoa business school
Presentazione del Premio Gaetano Marzotto

In fase di definizione altre speedy presentation che saranno segnalate sul sito www.premiogaetanomarzotto.it

Premio Gaetano Marzotto è un’iniziativa promossa dall’Associazione Progetto Marzotto. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, gode dei Patrocini di: Presidenza del Consiglio, Ministero dello Sviluppo Economico; 
 Presidenza del Consiglio, Agenzia per l’Italia Digitale; Cna – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa; Crui – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane; Unioncamere. 


E’ realizzato in collaborazione con Fondazione Cuoa, Jacobacci&Partners, Startupbusiness, UniCredit-Talento delle Idee, Vedrò, Boox, Fondazione Filarete, H-Farm, Incubatore I3P del Politecnico di Torino, Luiss EnLabs, M31, Seedlab, Talent Garden Padova, The Hub, Vega. Vede il coinvolgimento di advisor quali: 360 Capital Partners, Fondamenta sgr, Gradiente sgr, IBAN Italian Business Angel Network, Innogest sgr e Synergo sgr.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati