PROTEZIONE DATI

Privacy non rispettata, Windows 10 sotto accusa dal Garante francese

Il Cnil dà tre mesi di tempo a Microsoft per sistemare le falle del sistema: utilizza il non più valido Safe Harbor, non informa sui cookies, raccoglie una mole eccessiva di dati. L’azienda: “Pronti a collaborare col Garante”

Pubblicato il 21 Lug 2016

privacy-140923170703

Il Garante privacy francese boccia le policy di Microsoft per la protezione dei dati personali. Il Cnil, la Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés, l’ente che vigila sull’applicazione della legge sulla privacy in Francia, ha concluso che il sistema operativo Windows 10 viola le norme francesi e ha dato a Microsoft tre mesi di tempo per mettere a posto le falle del sistema in fatto di protezione dei dati. Se Microsoft non si adeguerà, potrebbe essere multata.

Il Cnil ha condotto un’approfondita indagine, durata oltre un anno, sul sistema operativo di Microsoft e trovato che Windows 10 non rispetta il diritto alla privacy sotto numerosi aspetti: raccolta eccessiva di dati degli utenti, mancanza di sicurezza in uno dei sistemi di autenticazione dell’Os, presenza di un advertising ID che si attiva di default, assenza di informazioni sull’opzione per il blocco dei cookies, trasferimento dei dati personali fuori dall’Ue verso gli Stati Uniti in base al Safe Harbor che però ora non è più valido.

Il Cnil ha deciso di pubblicare una nota formale per la “gravità delle violazioni e il numero di utenti coinvolti”, visto che ci sono oltre 10 milioni di persone che usano Windows in Francia. Nel dettaglio, il Cnil ha scoperto che Windows 10 raccoglie dati sulle specifiche app che gli utenti scaricano, e quanto tempo passano su queste app, informazioni considerate eccessive e non funzionali al servizio. Inoltre, Windows 10 usa i cookies per mostrare pubblicità personalizzate senza informarne gli utenti in modo adeguato o permettere l’opt-out. Viene considerato poco sicuro il sistema basato su un Pin di quattro caratteri per accedere ai servizi Microsoft perché non c’è limite su quanti tentativi si possono fare per entrare e mancherebbe inoltre il consenso individuale al trattamento di alcuni dati personali.

David Heiner, vice president e deputy general counsel di Microsoft, ha assicurato che l’azienda collaborerà col Cnil per capire meglio dove risiedono i timori del Garante privacy e lavorare su soluzioni accettabili e ha garantito che, dopo che la Corte di Giustizia europea ha definito non più applicabile il Safe Harbor, Microsoft sta usando una serie di sistemi di trasferimento dei dati dall’Europa agli Stati Uniti perfettamente legali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati