SOCIAL BUSINESS

Reddit vale 3 miliardi di dollari. E ora punta a rubare quote a Facebook e Google

Il sito che aggrega notizie social e discussioni ha raccolto altri 300 milioni di finanziamenti. Tra gli investitori la cinese Tencent

Pubblicato il 12 Feb 2019

social-network-170808153407

L’ambizione non gli manca. Il Ceo di Reddit, l’americano Steve Huffman, ha dichiarato il nuovo obiettivo dell’azienda: andarsi a prendere quote di mercato da Facebook e da Google.

È il momento di Reddit, uno dei paradisi nerd diventato fenomeno mainstream in rete: un sito complesso, fatto di aggregazioni di notizie social, commenti, liste, dibattiti. con comunità in tutto il mondo. Le cui stime crescono molto rapidamente e così anche le iniezioni di capitali di ventura, arrivati al round D, il quarto giro di finanziamenti. Si prepara una quotazione monstre?

Huffman ha capito che è il suo momento non solo perché Reddit non è mai stato così forte, ma anche perché Facebook e Google non sono mai state così deboli come reputazione negli occhi della pubblica opinione del pianeta. E un eventuale esodo, una comunità alla volta, una nicchia alla volta, si traduce in un arrivo di profughi digitali ed esuli dai social di cui non ci si può più fidare. Un momento magico per il nuovo unicorno americano.

Su Reddit, fondato nel 2005, non ci sono solo gli spettatori, gli utenti che partecipano, ma anche le aziende. Da Toyota all’ultimo film di moda, da una società di investimenti a un candidato alle elezioni americane.

E la crescita della popolarità del social network con un’ampia gamma di inserzionisti ha attratto nuovi investitori e sta aumentando la sua valutazione. La società ha annunciato lunedì di aver raccolto 300 milioni di dollari per una valutazione complessiva di tre miliardi di dollari. È la crescita molto rapida da una valutazione di 1,8 miliardi di dollari quando la società ha ottenuto il suo finanziamento di 200 milioni di dollari in investimenti nel 2017.

Le novità non sono solo nei numeri, ma anche in chi partecipa ai finanziamenti. Il gigante cinese Tencent è il nuovo arrivato in questo round di finanziamenti, e ha portato da solo 150 milioni di dollari, unendosi ai precedenti investitori nella società. Con questo finanziamento la società afferma di voler espandersi a livello internazionale e di sviluppare la propria piattaforma pubblicitaria, indirizzandosi al mercato dominato da Facebook e Google.

Il Ceo Huffman ha dichiarato ai giornalisti della televisione americana Cnbc che “una delle cose che è stata molto importante per noi è che ora possiamo assicurare agli inserzionisti che avremo un’esperienza positiva su Reddit e potenzialmente anche su una nuova esperienza, un nuovo modo di connetterci con i clienti”. L’impegno di Reddit verso gli inserzionisti è quello di rendere questa connessione “libera da abusi e altri tipi di comportamento scorretto”.

Da quando Reddit è stata fondata nel 2005, ha attirato critiche e preoccupazioni su abusi, molestie e pirateria sulla piattaforma. Ma Huffman ha dichiarato che la società ha investito in una tecnologia migliore per rilevare gli abusi e gli strumenti migliori per i suoi utenti per segnalare qualsiasi situazione potenzialmente problematica.

Gli strumenti stanno funzionando, ha detto il Ceo. Reddit ha accresciuto il suo appeal per gli inserzionisti con 330 milioni di utenti attivi mensilmente, la metà dei quali ha un’età compresa tra 18 e 24 anni, una demografia difficile da raggiungere e molto quotata.

“Stiamo reinventando – ha detto Huffman – il business degli annunci pubblicitari, sia dal punto di vista tecnologico che della nostra capacità di venderlo e di creare una casa accogliente per utenti e marchi. Così abbiamo fatto progressi costanti su tutti questi fronti nell’ultimo anno, e siamo molto orgogliosi di dove siamo arrivati, e di conseguenza stiamo assistendo ad una grande attenzione da parte sia dei marchi che degli investitori”.

L’investimento di Tencent è significativo e importante. Reddit non solo è bloccato in Cina, ma è la piattaforma più conosciuta come bastione per la libertà di parola e pensiero. Ma l’investimento ha più senso considerando che Tencent è un investitore in alcune società di videogiochi, che guidano molte delle conversazioni su Reddit. Tencent possiede infatti il 40% di Epic Games, creatrice di Fortnite. Tencent è anche un grande investitore in un altro servizio social vietato in Cina. La società è infatti diventata il maggiore azionista di Snap alla fine del 2017 e attualmente possiede quasi il 15% della società, che a differenza di Reddit è invece quotata in Borsa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati