IL BILANCIO

Roaming zero, decuplicato l’uso dei dati mobili. Tutti i numeri di un successo

I dati della Commissione europea a due anni e mezzo dall’abolizione dei sovraccosti. Il picco nell’estate 2018. La commissaria Gabriel: “I prezzi per i servizi mobili sono di fatto diminuiti in tutta l’Ue”

Pubblicato il 29 Nov 2019

roaming-170615133105

I viaggiatori in tutta l’Unione europea hanno notevolmente beneficiato dell’abolizione delle tariffe di roaming del giugno 2017. L’uso dei dati mobili durante i viaggi nel blocco è aumentato di 10 volte rispetto all’anno precedente il roaming a tariffa nazionale, con un picco di utilizzo dei dati mobili all’estero 12 volte superiore durante il periodo delle vacanze. I numeri li ha rilasciati la Commissione europea, diffondendo il primo esame completo del mercato del roaming. “Il riesame evidenzia ancora una volta l’efficacia dell’abolizione delle tariffe di roaming. I cittadini europei sfruttano in larga misura l’opportunità di utilizzare liberamente i propri dispositivi mobili in viaggio – commenta Mariya Gabriel, commissaria per l’Innovazione, Ricerca, Cultura – Allo stesso tempo constatiamo che il mercato del roaming dell’Ue continua a funzionare bene. A dispetto dei timori di un aumento dovuto all’abolizione delle tariffe di roaming, nel complesso i prezzi sul mercato interno per i servizi mobili sono di fatto diminuiti in tutta l’Ue”. Il regolamento sul roaming è attualmente in vigore fino a giugno 2022.

L’uso dei dati in roaming all’interno dell’Ue e dello Spazio economico europeo (See) ha raggiunto un picco durante il periodo delle vacanze estive del 2018 (terzo trimestre), con un utilizzo dei dati mobili all’estero 12 volte superiore rispetto al periodo precedente l’abolizione di tutti i costi di roaming al dettaglio. Nel corso dello stesso periodo il volume delle chiamate effettuate in roaming è aumentato di quasi tre volte. A livello di mercato all’ingrosso la forte riduzione dei massimali tariffari ha contribuito a un’ulteriore riduzione dei prezzi di roaming all’ingrosso, che a sua volta rende l’abolizione delle tariffe di roaming sostenibile per quasi tutti i fornitori di servizi di roaming. Secondo la relazione, nel prossimo futuro non si prevede un cambiamento delle dinamiche concorrenziali nel mercato del roaming e ciò rende ancora necessaria l’attuale regolamentazione del mercato al dettaglio e all’ingrosso. Le norme vigenti dovrebbero continuare ad applicarsi nei prossimi anni per garantire che i cittadini possano beneficiare del roaming senza costi aggiuntivi all’interno dell’Ue.

Dal 15 giugno 2017 i cittadini europei hanno potuto usare i propri telefoni cellulari per chiamate, sms e dati durante i viaggi nell’Ue senza costi aggiuntivi, come se fossero nel proprio paese di residenza. Questo approccio, denominato roaming a tariffa nazionale, rappresenta per le imprese e i consumatori un vantaggio tangibile della creazione del mercato unico digitale ed è uno dei più importanti risultati della commissione Juncker. Il primo riesame completo fa seguito alle conclusioni della relazione intermedia pubblicata a dicembre 2018 e le conferma. Conferma inoltre le conclusioni del riesame della politica di utilizzo corretto e del meccanismo di deroga pubblicato nei mesi scorsi. Si tratta di garanzie introdotte nel regolamento sul roaming per evitare distorsioni nei mercati nazionali e che, in base al riesame, finora hanno funzionato adeguatamente ove necessario, sottolinea la Commissione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati