LE STIME

Robot e droni, mercato da 130 miliardi di dollari

Secondo la ricerca “Worldwide Robotics and Drones Spending Guide” di Idc cresce a livello globale la spesa per i sistemi di robotica e per i veicoli pilotati da remoto. Da qui al 2023 l’incremento medio annuo sarà del 19,8%, portando il mercato a un valore di oltre 240 miliardi

Pubblicato il 09 Gen 2020

industria-robot3

La spesa mondiale per i sistemi di robotica e per i droni ammonterà a 128,7 miliardi di dollari nel corso del 2020, con un incremento del 17,1% rispetto al 2019. A dirlo è Idc, nel report “Worldwide Robotics and Drones Spending Guide”. Entro il 2023, la società di ricerca prevede che questa spesa raggiungerà 241,4 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale medio del 19,8%.

I sistemi di robotica faranno la parte del leone, con investimenti per 112,4 miliardi nel 2020, soprattutto in hardware. Gli acquisti di robot industriali e robot di servizio ammonteranno infatti a oltre 30 miliardi. Nel frattempo, la spesa di software relativa alla robotica andrà principalmente agli acquisti di applicazioni di comando e controllo e applicazioni specifiche della robotica. La spesa per i servizi sarà suddivisa in diversi segmenti, tra cui integrazione di sistemi, gestione delle applicazioni, distribuzione e supporto dell’hardware. Si prevede che la spesa per servizi crescerà a un ritmo leggermente più rapido (21,3%) rispetto alla spesa software o hardware (rispettivamente 21,2% e 15,5%). La spesa per i droni sarà pari a 16,3 miliardi nel 2020, ma si prevede che crescerà a un ritmo più rapido (33,3%) rispetto ai sistemi di robotica (17,8%).

Software sempre più centrale per i sistemi di robotica

“Lo sviluppo del software è tra le tendenze più importanti tra quelle che stanno attualmente modellando l’industria della robotica”, spiega in una nota Remy Glaisner, direttore della ricerca del dipartimento Worldwide Robotics: Commercial Service Robots. “I fornitori di soluzioni stanno progressivamente integrando funzionalità aggiuntive via software, spesso basate sul cloud, nei sistemi di robotica. Un esempio operativo-centrico è un’applicazione di gestione patrimoniale per monitorare le prestazioni delle apparecchiature robotiche in tempo reale. Lo scopo è quello di abilitare i sistemi oltre alcune delle limitazioni imposte dall’hardware e di aprire set completamente nuovi di casi d’uso praticabili dal punto di vista commerciale”.

La produzione industriale sarà responsabile di quasi la metà di tutti i sistemi robotici spesi in tutto il mondo nel 2020 con acquisti per un totale di 53,8 miliardi di dollari. In futuro i settori di maggior peso saranno la produzione di processo, le utilities, l’assistenza sanitaria e la vendita al dettaglio.

Cresce la spesa di consumatori e imprese in droni

Nel corso del 2020, la spesa per i droni sarà dominata dagli acquisti di hardware con oltre il 90% della categoria totale destinata a droni di consumo, sensori post-vendita e droni di servizio. La spesa di software per droni sarà devoluta principalmente ai sistemi di comando e al controllo di applicazioni specifiche, mentre la spesa per i servizi sarà guidata dagli investimenti in istruzione e in formazione. Il software vedrà la crescita più rapida (38,2%) rispetto alle previsioni quinquennali, seguita da vicino dai servizi (37,6%) e dall’hardware (32,8%).

A livello consumer, la spesa per i droni ammonterà a 6,5 miliardi di dollari nel 2020 e rappresenterà quasi il 40% del totale mondiale. Gli investimenti delle imprese saranno invece guidati dai servizi di pubblica utilità (1,9 miliardi di dollari), dal settore dell’edilizia (1,4 miliardi di dollari) e da quelli dell’industria manifatturiera e delle utilities (1,2 miliardi ciascuno). Secondo Idc, la crescita più rapida nel prossimo quinquennio sarà registrata dalla pubblica amministrazione centrale (63,4%), dall’istruzione (55,9%) e dalla pubblica amministrazione locale (49,9%).

La spesa regione per regione: la Cina punta 47 miliardi su droni e robot

Su base geografica, la Cina sarà la regione di riferimento per gli investimenti in droni e sistemi robotici, con una spesa complessiva di 46,9 miliardi di dollari nel 2020. I Paesi dell’Asia pacifica (esclusi Giappone e Cina) spenderanno 25,1 miliardi di dollari, seguiti dagli Stati Uniti (17,5 miliardi) e dall’Europa occidentale (14,4 miliardi). L’incremento più significativo per i sistemi di robotica sarà registrato in Medio Oriente e Africa, dove si conoscerà una crescita in cinque del 24,9%. La Cina seguirà da vicino (23,5%), mentre la crescita più rapida nella spesa dei droni avverrà in Asia pacifica, con un tasso medio nel quinquennio del 78,5% e in Giappone (63,0%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati