IL PROGETTO

Sap investe a Cagliari: via all’hub blockchain

Il Sap Next-Gen Chapter, che aprirà i battenti presso l’Università della città sarda, svilupperà percorsi di innovazione e condividerà best practice “di frontiera” sulla tecnologia. Più forte la collaborazione tra imprese e ateneo

Pubblicato il 11 Set 2018

blockchain_1704

In Sardegna arriva l’hub per la tecnologia Blockchain. Sap ha annunciato l’apertura presso l’Università di Cagliari di un nuovo Sap Next-Gen Chapter che svilupperà percorsi di innovazione e condividerà best practice di frontiera con un particolare focus su tecnologia Blockchain.

“Il Sap Next-Gen Chapter dell’Università di Cagliari  – spiega Carla Masperi, Chief Operating Officer Sap Italia – supporterà in tutta Italia le istituzioni che fanno parte del programma Sap University Alliances nella formazione su tecnologia Sap degli studenti, preparandoli ad essere la prossima generazione di leader digitalmente esperti in grado di aiutare le aziende ad accelerare il proprio percorso per diventare aziende intelligenti”.

L’Università di Cagliari è nel primo gruppo dei Sap Next-Gen Chapters nella regione Emea e collaborerà con lo University Competence Center con sede presso la Technische Universität di Monaco per aiutare gli altri istituti membri del network SAP University Alliances in Italia a sviluppare nuove competenze in ambito Blockchain.

“Il Next-Gen Chapter rappresenta un’importante occasione per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari – dice Alessandro Spano, Professore Associato dell’Università di Cagliari  – perché offre agli studenti la possibilità di studiare e toccare con mano tecnologie innovative e di frontiera rafforzando il ruolo guida della nostra Università in ambito Digital Transformation”.

“I Sap Next-Gen Chapters possono ospitare corsi di formazione regionali, sviluppare un nuovo curriculum accademico basato su Sap Leonardo e sviluppare leadership per il business digitale – sottolinea Ann Rosenberg, senior vice president e global head di Sap Next-Gen – Alcuni Chapters condivideranno best practice per collegare i progetti degli studenti basati su tecnologia Sap con obiettivi di innovazione orientati ai risultati, altri aiuteranno a promuovere modelli di imprenditoria sociale tra i giovani. Tutti comunque saranno dedicati a consentire al mondo accademico di diventare un hub dove le aziende possano reclutare laureati qualificati Sap e per fare crowdsourcing di conoscenze approfondite l’innovazione digitale sempre orientata ai risultati in linea con i 17 obiettivi globali delle Nazioni Unite”.

I  Chapters possono anche realizzare dei Code with Purpose Hackathons per favorire un movimento globale di studenti che sviluppano soluzioni dirompenti per rispondere a sfide sociali; educare gli studenti a metodologie di innovazione, tra cui il pensiero fantascientifico e il purpose thinking; e consentire al mondo accademico di organizzare eventi #sheinnovates per fare in modo che l’innovazione e la tecnologia a favore di giovani donne e ragazze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati