Sap pronta a una nuova fase di shopping

La società tedesca si prepara ad acquisire altre società. Ma resta prioritario il rinnovamento: “Abbiamo abbassato il ciclo di innovazione a sei mesi”. Obiettivo raggiungere nel 2015 un miliardo di persone con i prodotti di business software

Pubblicato il 14 Nov 2011

Sap è pronta a fare shopping, in grande. Jim Snabe, co-chief
executive dell’azienda tedesca, ha dichiarato che Sap è in cerca
di nuove, importanti opportunità di acquisizione, a sostegno dei
recenti acquisti di Business Object e Sybase.

“Abbiamo dimostrato per due volte che possiamo comprare in grande
e farlo bene”, dichiara oggi Snabe sul Financial Times. “Con
Business Objects, che abbiamo acquisito un paio di anni fa, siamo
entrati con forza nel settore dell’analytics e oggi siamo un
leader di mercato. L’anno scorso abbiamo comprato Sybase per
portare la tecnologia mobile nel business software. Perciò siamo
in grado di fare acquisizioni di successo e, certamente, siamo
ancora in cerca di opportunità”.

Ma pur non disdegnando nuovi accordi di peso, la priorità di Snabe
resta innovare l’azienda dall’interno: “Possiamo innovare
più velocemente di quanto gli altri possano acquisire. Abbiamo
abbassato il nostro ciclo di innovazione a sei mesi, mentre una
grossa transazione richiede molto più tempo, dai 12 ai 18 mesi”,
afferma Snabe, con una indiretta allusione ad Oracle, rivale numero
uno di Sap, che ha fatto delle acquisizioni il centro della sua
strategia (ha comprato circa 78 aziende negli ultimi sei mesi).

L’anno scorso, quando Snabe e Bill McDermott, il suo co-Ceo,
hanno preso il comando della software company, Sap si è posta
l’obiettivo di raggiungere 1 miliardo di persone con il suo
software entro il 2015. Per farlo, dovrà arrivare a ogni singolo
utente aziendale tenendo conto della “consumerizzazione
dell’It”, che cambia il modo in cui il business software viene
diffuso: i lavoratori tendono a portare le loro tecnologie
personali sul posto di lavoro e si aspettano la stessa facilità
d’uso che hanno sulla Google mail o sull’Apple iPad anche nei
prodotti per il mondo business.

“Le grandi installazioni di software nelle aziende sono pensate
per durare, rappresentano decenni di investimenti e non vengono
facilmente modificate. E’ un mercato che non cresce
velocemente”, commenta Ross MacMillan, analista di Jefferies.
“Nei prossimi anni, se nuovi entranti cominceranno a offrire
versioni poco costose e basate su cloud del software per aziende,
in grado di svolgere le stesse funzioni del software offerto da
Sap, la società tedesca potrebbe trovarsi nei guai. Per questo è
importante che continui a innovare”, conclude MacMillian,
“creando funzionalità che si aggiungono alle piattaforme che i
suoi clienti hanno già installato”.

In molti casi, Sap sta cercando di imparare la lezione di Facebook
e di altre Internet companies (come ha fatto con il suo programma
diagnostico per medici, che ha un look simile a quello del social
network) o anche del successo dei tablet: molti suoi nuovi prodotti
sono disegnati per lo schermo di iPad & co.

Gli analisti sottolineano anche il successo di Hana, una tecnologia
di Sap che permette di analizzare molto velocemente grandi
quantità di informazioni. Clienti come le grandi catene di
supermercati ne stanno considerando l’adozione. Mirko Maier di
Landesbank Baden-Württemberg stima che Hana realizzerà 150
milioni di euro di vendite quest’anno. “E per il 2013 Hana
potrebbe rappresentare il 10% delle entrate dalle licenze, come
minimo. Insomma, una fonte di revenue molto significativa”,
aggiunge l’analista.

Altre iniziative di Sap non crescono però altrettanto rapidamente:
procede a rilento, per esempio, l’offerta cloud della tedesca,
chiamata Design. L’azienda mira a raggiungere quota mille clienti
per fine anno, ma per ora è ferma a 650.

In generale gli investitori sono soddisfatti dai risultati positivi
di Sap e il titolo è cresciuto di quasi il 17% nell’ultimo anno,
conclude il Financial Times, ma con la crisi dei mercati europei,
le incertezze sul business della tedesca restano: “Le innovazioni
sono importanti, ma quanto riusciranno a trainare la crescita?,”
si chiede MacMillan. “Il 50-60% delle attività di Sap fa ancora
riferimento al core business, che verrà probabilmente colpito
dalla crisi economica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati