IL CASO

Se ai tribunali italiani non piace la Pec

Mezza dozzina di strutture ammette la Pec, il migliaio rimanenti non si sa. Proviamo a immaginare come spiegare questo a un investitore estero

Pubblicato il 17 Nov 2014

piero-laporta-140210174205

“Doing business 2014”, Banca Mondiale 2011, classifica dei paesi dove conviene investire: Italia è 65esima su 189, a causa della durata dei procedimenti e dell’inefficienza della giustizia, ben preceduta da Montenegro, Tunisia, Bielorussia, Botswana, Tonga, Kazakhstan e altri 59.

Il tribunale civile di Milano sentenzia che ci si può costituire in giudizio mediante il “deposito telematico del fascicolo in cancelleria”, cioè una Pec. Il sito “La Legge per Tutti”, riferisce che tale sentenza “conferma un orientamento sostenuto già da diversi altri fori” il cui elenco è su altra pagina del sito. Questo rimando ci fece sperare in un’incontenibile lunghezza di tale elenco. Un clic per disilluderci: non più di mezza dozzina di tribunali civili. D’altronde un paio di mesi fa, un tribunale penale tentò di respingere un atto inviato regolarmente per posta raccomandata, dovendosi, secndo il giudice, depositarlo manualmente, oggi nel 2014. Pretesa sconfessata pure dal codice di procedura penale.

Il tribunale meneghino, stabilendo che la Pec non è tra le cause di nullità previste dalla legge, ha pure sancito che l’elenco delle nullità deve considerarsi tassativo. La domanda è d’obbligo: era necessaria una sentenza per dire che la legge non deve essere manipolata, quantunque per opera d’un illustre tribunale? Riepiloghiamo. Mezza dozzina di tribunali civili ammette la Pec, il migliaio di rimanenti non si sa. I tribunali penali dimostrano insofferenza alla raccomandata postale. Proviamo a immaginare come spiegare questo a un investitore estero, il quale deve curare i suoi affari in Italia dall’altro capo del mondo.

www.pierolaporta.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati