LA PARTNERSHIP

Self-driving car: maxi alleanza Ford -Volkswagen, sul piatto 2,6 miliardi di dollari

Il gruppo tedesco investe per diventare socio alla pari della startup Argo Ai di Ford per il driverless: l’obiettivo è il roll-out commerciale in Usa e Europa. Il costruttore americano avrà a sua volta accesso alla piattaforma Meb di Volkswagen per costruire auto elettriche in Europa

Pubblicato il 12 Lug 2019

digital-auto-160203163910

Si allarga l’alleanza tra i colossi dell’auto Volkswagen e Ford e stavolta il sodalizio punta dritto al futuro dei trasporti: auto elettrica e driverless. In un incontro a New York, Herbert Diess, ceo di Volkswagen, e Jim Hackett, ceo di Ford, hanno illustrato i dettagli della nuova partnership cha amplia e rafforza quella già siglata a gennaio e che riguardava i veicoli commerciali. La stretta di mano di oggi dà il via a un massiccio investimenti di Volkswagen nella start-up di Ford sull’auto autonoma, Argo Ai, mentre dà accesso a Ford alla piattaforma Meb di Volkswagen per lo sviluppo di veicoli elettrici.

Sul fronte del driverless, Volkswagen investirà 2,6 miliardi di dollari tra capitali e asset in Argo Ai (1 miliardo di investimento più 1,6 miliardi di valore rappresentato dalla propria divisione Autonomous intelligent driving che si fonderà con Argo Ai). In aggiunta, Volkswagen diventerà socia alla pari con Ford di Argo Ai rilevando in tre anni un pacchetto azionario del valore di 500 milioni di dollari. L’alleanza permette a entrambi i costruttori “di integrare in modo indipendente il sistema self-driving in Argo Ai nei loro rispettivi modelli, ottenendo economie di scala uniche”, si legge in una nota. Grazie alla collaborazione tra Ford e Volkswagen, il sistema per la guida autonoma (Sds) di Argo Ai è il primo con un progetto di impiego commerciale in Europa e Usa, sottolineano le due aziende automobilistiche.

Sul fronte dell’auto elettrica, invece, sarà Ford a sfruttare il know-how della partner tedesca accedendo all’architettura Modular Electric Toolkit (Meb) su cui si basano i veicoli elettrici di Volkswagen. Ford prevede così di produrre almeno un modello di auto elettrica in Europa e per il mercato europeo a partire dal 2023 e si aspetta di distribuire nei prossimi sei anni oltre 600mila vetture nel nostro continente utilizzando il Modular Electric Toolkit di Volkswagen.

“Ford Motor Company e Volkswagen annunciano oggi che espanderanno la loro alleanza globale per includere i veicoli elettrici e che collaboreranno con Argo Ai per introdurre la tecnologia per veicoli autonomi negli Stati Uniti e in Europa, posizionando entrambe le aziende in modo tale da servire meglio i clienti e migliorare la loro competitività e efficienza in costi e investimenti”, si legge nella nota congiunta.

I due ceo hanno chiarito che Ford e Volkswagen restano indipendenti e concorrenti sul mercato delle auto, ma nel segmento dell’automazione fare squadra lavorando insieme su Argo Ai è fondamentale per avanzare nella nuova frontiera della mobilità e ottenere rapidamente economie di scala.

Su Meb, Diess ha aggiunto che sfruttare questa piattaforma permette ai costruttori come Ford di “ridurre i costi di sviluppo di veicoli a zero emissioni accelerando l’adozione di veicoli elettrici nel mondo”. L’alleanza globale con Ford “sta iniziando a mostrare promesse ancora maggiori e noi continuiamo a guardare ad altre aree nelle quali potremmo collaborare”, ha aggiunto il ceo di Volkswagen.

Volkswagen ha iniziato lo sviluppo della piattaforma Meb nel 2016 e ha investito circa 7 miliardi di dollari. Il costruttore tedesco già usa il sistema per il veicolo ID3 e ha in progetto di impiegarlo per costruire circa 15 milioni di auto nei prossimi dieci anni. Per Ford l’uso di questa piattaforma si inserisce nel piano di investimento globale da 11,5 miliardi di dollari per i veicoli elettrici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati