POLTRONE

Selta, Gianluca Attura nuovo Ad: smart technology al centro

Carlo Tagliaferri confermato alla presidenza. Tra le sfide del futuro cloud, ultrabroadband, smart energy e cybersecurity. Il nuovo amministratore delegato: “Siamo al crocevia di filiere tecnologiche e industriali destinate a convergere”

Pubblicato il 08 Giu 2016

attura-gianluca-selta-160608105643

Il nuovo amministratore delegato di Selta è Gianluca Attura. A nominarlo il consiglio d’amministrazione dell’azienda italiana specializzata nel campo delle tecnologie per le reti elettriche e di telecomunicazioni. Il consiglio d’amministrazione, si legge in una nota della società, ha inoltre confermato Carlo Tagliaferri alla presidenza della società: “una doppia nomina all’insegna del cambiamento nella continuità – spiega l’azienda – voluto per allargare e potenziare il vertice aziendale a fronte del moltiplicarsi dei settori di mercato in cui l’azienda è impegnata“.

Attura, 49 anni, laurea in Ingegneria negli Usa, ha occupato nella sua carriera crescenti posizioni di responsabilità in Italia ed all’estero in aziende di punta nel settore Ict, tra cui Accenture, Siemens, Avaya Italia ed Eustema. Anche la sua attività in campo associativo comprende esperienze diverse: già membro del Consiglio della Fondazione Bordoni (Fub), è fondatore e senior vice president di China Eu, organismo deputato allo sviluppo delle relazioni industriali per il digitale tra l’Europa e la Cina e membro del consiglio direttivo di Anitec, l’associazione di primo livello di Confindustria per le industrie Ict.

“La nomina di un manager esperto come Gianluca Attura è espressione della volontà di Selta di continuare un percorso di crescita – afferma Tagliaferri – confermato anche dalla positiva evoluzione dei ricavi nel 2015 (+6% circa a livello di gruppo), basato sulle eccellenze in settori come le reti ultrabroadband, la virtualizzazione e il cloud per le reti pubbliche e private, la gestione intelligente delle reti elettriche e le energie rinnovabili, nonché le competenze trasversali nell’area della sicurezza delle infrastrutture”.

“Oggi Selta si trova in una posizione pressoché unica in Italia, al crocevia di diverse filiere tecnologiche e industriali che, separate in passato, oggi sono chiaramente convergenti – aggiunge Attura – Le nuove soluzioni di comunicazione aziendale hanno come premessa l’erogazione di servizi in cloud e la banda larga in un contesto sempre più spinto di cybersecurity, e le tecnologie di Selta sono le uniche progettate e realizzate in Italia presenti anche nelle reti in fibra ultrabroadband degli operatori nel Paese. A loro volta, le nuove reti elettriche integrano fonti di energia rinnovabile, che richiedono superiori doti di intelligenza e flessibilità. In breve, Selta si trova nella posizione ideale per i nuovi scenari di un mondo sempre più interconnesso, dalle telecomunicazioni, al web, all’Internet delle Cose”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati