Serra: “Con l’e-health si conciliano risparmi e qualità di servizio”

Il presidende e Ad di Noemalife: “Grazie all’uso dell’informatica nella Sanità ci saranno meno meno spese e un’assistenza migliore”

Pubblicato il 04 Nov 2014

«Informatizzare la sanità significa ridurre i costi e alzare il livello qualitativo delle cure». A sostenerlo è Francesco Serra, amministratore delegato e presidente di NoemaLife, gruppo internazionale che dal 1996 è una realtà di punta in Europa nell’informatica clinica ospedaliera.
Serra, con l’edizione 2014 di “La Sanità 2.0 tra Spending Review e Clinical Governance” dimostrate che per ottenere risparmi non è necessario abbassare la qualità dei servizi. Come è possibile?
Ridurre i costi della sanità in modo indiscriminato è sempre un errore. C’è chi opera in modo virtuoso e chi è inefficiente: i tagli indifferenziati non permettono di costruire aree di efficientamento laddove è possibile. La spending review va fatta in modo differenziato: in alcune aree è necessario investire per ottenere miglioramenti e risparmi anche in tempi molto brevi.
Cito l’area dell’appropriatezza prescrittiva, in cui, per dimostrarlo, arriviamo anche a proporre – e siamo gli unici a farlo – un autofinanziamento dei nostri interventi di informatizzazione. Proponiamo contratti alle aziende sanitarie “a success fee”, in cui ci prendiamo l’onere di investire nell’informatizzare di certi specifici settori e veniamo pagati in funzione dei risparmi che l’azienda sanitaria ottiene: è un modo per condividere il rischio del progetto su specifiche applicazioni.
Lei parla di un possibile risparmio di 10mila euro a posto letto grazie all’informatica. Come?
Abbiamo preso ad esempio progetti sviluppati e certificati dal cliente, analizzando costi e benefici dei progetti di informatizzazione su 4 applicazioni che consentono un ritorno rapido degli investimenti. Si tratta della razionalizzazione dei laboratori di analisi, messi in rete in una provincia, nel nostro caso a Bologna e nell’area vasta romagnola, dove i vari centri sono stati messi in collegamento tra loro e “specializzati” per funzione e tipologia di esami. Poi l’appropriatezza delle analisi: spesso vengono prescritti esami inutili o “ridondanti”, perché troppo ravvicinati: con l’informatizzazione e la condivisione in rete dei dati questo rischio si può evitare facilmente. Poi l’e-prescribing all’interno delle aziende ospedaliere. Oggi l’infermiera scrive su un taccuino quali farmaci somministrare e come: se potesse utilizzare un tablet si otterrebbero enormi risparmi anche soltanto dalla riduzione degli errori di chi dovendo leggere non capisce la calligrafia. E infine le infezioni nosocomiali: la letteratura è concorde nel valutare che Il 5% dei pazienti prende malattie durante la degenza. Con i nostri sistemi è possibile prevenire il diffondersi di queste infezioni, prevedendo ciò che sta per accadere. Significa evitare una media di 5 giorni di degenza in più, e quindi abbassare i costi in modo deciso. Semplicemente con questi 4 interventi abbiamo valutato 2 miliardi di risparmi su scala nazionale. Quando si parla della sanità digitalizzata non ci si può fermare all’annuncio, a fare marketing: si deve dire come e dove intervenire e quanto si investe.
Come ci si muove all’estero in questo campo?
In Inghilterra, ad esempio, dove siamo presenti, il Governo ha messo a disposizione delle aziende sanitarie 260milioni di pound in 2 anni, per l’aumento della sicurezza clinica dei reparti: chi vuole presenta progetti, e quelli migliori ottengono i finanziamenti. Ma è anche un problema culturale. In un’azienda ospedaliera informatizzata a livelli consistenti cambia il modo di lavorare di tutti. Ma possiamo fare anche il confronto con la Francia, dove NoemaLife produce circa il 30% del proprio fatturato. La differenza è che una reale informatizzazione dei processi clinici in Italia è sviluppata in meno del 10% degli ospedali, mentre la Francia è all’80%. Nel nostro Paese non mancano le punte di innovazione, che sono al livello di quelle d’oltralpe, ma la loro diffusione è molto più contenuta.
Ha registrato progressi, almeno di “sensibilità”, negli ultimi anni?
Sì, le aziende si stanno dando molto da fare in questo campo. I player più importanti si parlano tra di loro, e si arriva anche a lavorare insieme tra concorrenti. Anche sul fronte delle aziende sanitarie l’attenzione sta aumentando, ma c’è bisogno di atti concreti: e questi per la verità tardano. Segnali ce ne sono, ma al punto in cui siamo è fondamentale accelerare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati