LA NOMINA

Sharp Consumer Electronics, Lissoni a capo dell’Italia

Al Managing Director il compito di rafforzare la presenza dell’azienda a livello nazionale e far crescere la quota di mercato nei comparti Tv-Audio, E-mobility e Smart Appliances Solutions. “Pronti a sfide in nuove aree di business”

Pubblicato il 04 Nov 2022

Alberico Lissoni_Managing Director Sharp Consumer Electronics Italia

Sharp Consumer Electronics ha annunciato la nomina di Alberico Lissoni come nuovo Managing Director Italia. Con un’esperienza trentennale e più di 17 anni di percorso professionale in Sharp, Alberico Lissoni lavorerà con precisi obiettivi di crescita e consolidamento della posizione del brand a livello locale, e non solo.

Il percorso e i nuovi compiti di Lissoni

Nel suo nuovo ruolo, avrà il compito di rafforzare la presenza dell’azienda nel mercato locale e far crescere la quota di mercato nei comparti TV/Audio, E-mobility e Smart Appliances Solutions (SAS). Lissoni manterrà anche il suo ruolo di European Sales Director per le Smart Appliances Solutions di Sharp Consumer Electronics Europe. In passato ha ricoperto il ruolo di Marketing Director Consumer Goods per Sharp Electronics Italia, e prima ancora analoghe posizioni in LG Electronics Italia e Philips Italia.

Riconoscibilità e propensione ad innovare sono punti di forza di Sharp

“Sono orgoglioso dell’opportunità di tornare a lavorare a livello locale, e di potermi dedicare allo sviluppo della strategia italiana di Sharp Consumer Electronics. Sharp, che di recente ha festeggiato i suoi 110 anni a livello globale, ha dei grandi punti di forza che rappresentano una base per il rilancio del brand e la crescita nel mercato: in primis la riconoscibilità del brand, la forte propensione all’innovazione e l’assodata qualità dei prodotti”, ha dichiarato lo stesso Alberico Lissoni. “A livello strategico, ritengo assolutamente importante lavorare per cementare le relazioni già esistenti con i retailers più qualificati e costruirne di nuove, con l’obiettivo di espandere la presenza del brand su mercati attuali, entrando inoltre in nuove aree di business”, ha aggiunto.

Sharp usa le tre attività principali del brand in modo integrato

La gamma di prodotti Sharp è vasta, variegata e diventa sempre più unica di anno in anno. Con l’obiettivo di concretizzare il concetto “One Sharp”, Sharp utilizza le tre principali attività del brand, Smart Life, 8K Ecosystem e Ict, in modo integrato. L’operato di Lissoni sarà orientato proprio al perseguimento di questa strategia, con il preciso obiettivo di supportare l’azienda nell’apertura al mercato europeo per tutti i segmenti in cui opera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati