IL CASO

Siti pirata, è “guardie e ladri”: rispuntano sotto mentite spoglie

Gran parte dei 46 portali oscurati dalle Fiamme gialle si starebbe riorganizzando per tornare online utilizzando server alternativi. L’avvocato Sarzana: “La soluzione? Seguire i flussi di denaro”

Pubblicato il 11 Mar 2014

kimdotcom-140311164110

I siti pirata potrebbero nel giro di pochi giorni, a volte anche di poche ore, risorgere dalle proprie ceneri e tornare a offrire in streaming o in download contenuti protetti dal diritto d’autore. E’ una dinamica molto conosciuta tra chi è abituato a servirsi di questi portali, e che impegna di fatto le forze dell’ordine in una sorta di “guardie e ladri” che, se da una parte pone qualche ostacolo e infligge qualche fastidio a chi gestisce le attività illegali, dall’altra non colpisce a fondo chi organizza l’attività e ne trae guadagno.

Il caso è tornato all’evidenza delle cronache dopo che la scorsa settimana la Guardia di Finanza, su ordine del giudice per le indagini preliminari di Roma e su richiesta della procura della Capitale, aveva messo sotto sequestro 46 tra nomi di dominio e portali internet torrent e streaming per la violazione dell’articolo 171ter, comma 2 della legge 633 1941 che regola il diritto d’autore. Una competenza che dal 31 marzo rientrerà anche nei compiti dell’Agcom, con l’entrata in vigore del regolamento sul copyright approvato a metà dicembre.

Ma come è possibile che si verifichi questa situazione? “Il problema è innanzitutto di scarsa conoscenza di internet e delle logiche che governano la rete – spiega Fulvio Sarzana, avvocato specializzato in questo settore – dal momento che non esiste uno standard tecnico e giuridico per portare a termine questi provvedimenti, anche se ci troviamo di fronte a veri e propri sequestri penali. Per gli esperti del settore la maggior parte di questi blocchi di rivelano aggirabili con facilità, ad esempio cambiando server. Ben diverso sarebbe agire secondo il principio del follow the money”.

Follow the money, cioè seguire i flussi di denaro. Individuare dove vanno a finire le “donazioni” che gli utenti versano ai gestori dei siti in cambio della possibilità di scaricare o vedere i contenuti messi a disposizione sul portale. Una strategia, ad esempio, privilegiata rispetto all’oscuramento dei siti in alti Paesi impegnati contro la pirateria, come gli Stati Uniti, dove non viene messo in pratica il sequestro degli indirizzi Ip, che tra l’altro rischia di penalizzare anche siti legali che però risiedono insieme a quelli pirata sullo stesso numero Ip, ma si va fisicamente a individuare i responsabili dell’attività illecita, che spesso su queste violazioni del copyright costruiscono fortune personali. L’ultimo esempio in questo campo è l’arresto in Nuova Zelanda di Kim DotCom (nella foto), che su Megaupload aveva fondato il suo impero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati