LA MANIFESTAZIONE

Smart city e blockchain, la sostenibilità passa dal digitale

Alla tappa romana del Festival della sostenibilità si è parlato di tecnologie del futuro, e-democracy ed ecoturismo. Con un focus sul ruolo dei dati e i problemi legati alla privacy con l’entrata in vigore del Gdpr

Pubblicato il 29 Mag 2018

sostenibilità

La strada verso la sostenibilità passa anche dal digitale. Nuova economia del dato, smart city, blockchain sono alcune della parole d’ordine circolate durante la tappa romana del Festival della sostenibilità.

L’evento, promosso dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), nasce per sensibilizzare i cittadini sui temi dello sviluppo sostenibile, senza rivolgersi ai soli addetti ai lavori. Organizzato ogni anno durante la Settimana europea dello sviluppo sostenibile, è rivolto a operatori economici e sociali ed esperti della materia, ma anche a chiunque voglia approfondire i temi dell’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) sottoscritti dall’Assemblea Generale dell’Onu.

L’edizione 2018, in corso fino al 7 giugno, ha fatto tappa al Campidoglio. La sala del Carroccio ha ospitato una giornata dedicata allo sviluppo e al turismo sostenibile, organizzata dal dipartimento di Ingegneria dell’impresa dell’università Tor Vergata di Roma, con il patrocinio dell’Assessorato Roma Semplice. Si è parlato, tra le altre cose, di sostenibilità nelle smart city, grazie allo sviluppo di tecnologie del futuro come il Li-fi, il Wi-fi che fa viaggiare i dati attraverso la luce. Interventi dedicati anche a data driven economy e nuovi scenari delle comunicazioni, e-democracy e blockchain, democrazia e tecnologia alla prova della sostenibilità, ecoturismo e viaggi sostenibili. Spazio infine al Gdpr, il nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. Alberto Gambino, prorettore dell’Università europea di Roma e presidente dell’Accademia italiana del codice di Internet (Aici), ne ha illustrato funzionamento e impatto: dalla privacy by design alla privacy by default, dal data protection officer al data breach.

“L’Europa e l’Italia sono in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, ponendosi obiettivi sfidanti per la produzione di energia rinnovabile e l’aumento dell’efficienza nell’uso delle risorse”, ha detto Andrea Andreuzzi, Energy officer di Confindustria. “La sostenibilità nel settore energetico non deve essere vista come una semplice politica ambientale, ma può rappresentare un volano di sviluppo industriale se accompagnata da policy attive per il rafforzamento delle filiere produttive del settore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati