STRATEGIE

Dalla smart city alla safe city: data analytics e connettività sostengono la svolta

In sei anni le calamità climatiche hanno provocato danni per oltre 9 miliardi nel nostro Paese: l’utilizzo sistematico ed efficace di soluzioni tecnologiche all’avanguardia può facilitare la messa in sicurezza delle città. Gli esperti a dibattito al convegno Iatt-Prysmian

Pubblicato il 03 Dic 2019

smart city-citta

Tra il 2013 e il 2019 sono stati dichiarati in Italia 87 casi di “Stato d’emergenza” per calamità climatiche come siccità, alluvioni o frane, con danni pari a 9,4 miliardi di euro. I numeri di Ref Ricerche sono stati la base di discussione al convegno “Safe City: le priorità del remote control” organizzato oggi a Roma da Prysmian Group e Iatt (Italian Association for Trenchless Technology), dove si è evidenziata l’urgenza di utilizzare in modo sistematico ed efficace le soluzioni offerte dall’innovazione tecnologica per limitare e possibilmente prevenire i danni provocati da questi fenomeni: raccolta, analisi ed elaborazione dati a supporto dei decision maker, abilitate dalle nuove generazioni di connettività come fibra ottica, banda ultralarga e 5G, possono rappresentare una chiave per mettere in sicurezza edifici, infrastrutture e cittadini.

“Rendere le nostre città sicure oltre che intelligenti è un obiettivo imprescindibile – ha detto Carlo Scarlata, Amministratore Delegato Commerciale di Prysmian Italia – Per raggiungere questo traguardo occorre dare priorità a tutti gli strumenti e i servizi che, grazie all’Internet of Things, consentono di fare di ogni elemento della città, che sia edificio, strada, automobile o robot industriale, il nodo di una rete dotata di sensori in cui gli elementi sono interconnessi e comunicano in modo multidirezionale e intelligente”.

“Le tecnologie no-dig possono fornire un contributo preziosissimo al percorso che porta a fare delle nostre città dei luoghi innovativi e sicuri” – ha spiegato Paolo Trombetti, Presidente Iatt – Il rapporto tra trenchless technology e remote control è una dinamica win-win che consente rapidità di implementazione delle nuove tecnologie ed evita allo stesso tempo l’invasività sul territorio e sull’ambiente che avrebbero i sistemi tradizionali di posa in opera di cavi”.

Tra i progetti presentati oggi quello di Fabio Grazioli dell’Università degli Studi dell’Aquila che ha lanciato l’iniziativa “Incipict” per il monitoraggio strutturale della città dell’Aquila – duramente colpita dal terremoto del 2009 – attraverso una rete ottica sperimentale per collegare i siti più importanti della città. Al progetto partecipa Prysmian Group con la fornitura di fibra ottica per la rete infrastrutturale.

Il Convegno ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulle tecniche e le tecnologie per delle città più efficienti e sicure e numerose sono le personalità e le istituzioni intervenute: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Comune di Firenze, oltre a rappresentanti di Tim, Vodafone Italia, Inwit, Ericsson Italia, Rfi, Infratel Italia, Nokia Italia, Ceit, Italtel, MM Spa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati