INNOVAZIONE

Intelligenza artificiale: Unidata lancia le telecamere per le smart city

Apertura all’AI on edge applicata ai sistemi di visione autonomi grazie alla partnership con Ttm Technology. Applicazioni anche per la building automation e la teleassistenza

Pubblicato il 08 Nov 2021

smart city-internet-digitale

Unidata si lancia all’esplorazione del mondo “Edge AI vision”, l’intelligenza artificiale applicata ai sistemi di visione autonomi: in arrivo soluzioni avanzate e innovative grazie alla collaborazione con Ttm Technology, ancora insieme con la società Bridge 129.

Le telecamere smart, grazie all’aumento delle capacità di elaborazione locale e alla riduzione dei consumi, permettono di implementare soluzioni di intelligenza artificiale basate su reti neurali che trasformano i sistemi di visione in “sensori intelligenti”. Queste telecamere, oltre alle già note funzioni di sicurezza e controllo, permetteranno di ottenere informazioni come, ad esempio, il numero e la dimensione dei parcheggi disponibili, il numero delle persone presenti (in un’area aperta o in un ambiente chiuso), il numero di veicoli in transito, la velocità media dei veicoli, lo stato di salute delle piante e così via.

Informazioni più importanti delle immagini

Questi “sensori intelligenti” connessi alle reti, piattaforme e applicazioni IoT LoraWan di Unidata permetteranno di estendere la gamma di servizi innovativi nei settori delle smart city, della building automation, della teleassistenza, della smart agricolture.

Unidata da tempo, anche all’interno di progetti internazionali di ricerca e sviluppo, sta aumentando il proprio know how sul tema dell’intelligenza artificiale e dell’edge computing” – dichiara Patrizio Pisani, capo della funzione di ricerca & sviluppo di Unidata – “Questo nuovo accordo con Bridge129 e Ttm Technology rafforza e conferma la nostra visione che la via maestra per offrire soluzioni complesse innovative e sostenibili passa sempre dalla collaborazione tra le realtà che all’interno di un mosaico così complesso possano fornire un tassello che sia sempre un’eccellenza tecnologia”.

“Nell’era dei dati, le informazioni diventano più importanti delle immagini” dichiara l’amministratore delegato di Bridge 129 Alberto Artioli, precisando che “come parte di Ttm Technology, realtà italiana impegnata nella produzione di dispositivi e sistemi con intelligenza artificiale a bordo per applicazioni di smart city, smart mobility e business intelligence, Bridge 129 svolge attività di progettazione e integrazione delle diverse tecnologie elettroniche necessarie alla realizzazione di impianti ed apparati complessi. Lo sviluppo con Unidata ci consentirà di poter offrire innovativi servizi ad alto valore tecnologico “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati