L'ANALISI

Smart device, vendite in calo del 5%: pesa (anche) la guerra in Ucraina

Mercato Usa verso la saturazione, lockdown in Cina e carenza di forniture gli altri fattori. Lo rivela un’indagine di Strategy Analytics, secondo cui Amazon mantiene il gradino più alto del podio, seguita da Google e Apple

Pubblicato il 10 Giu 2022

Schermata 2022-06-10 alle 12.53.30

Le nuove interruzioni nella carenza globale di componenti causate dalla guerra in Ucraina e la recrudescenza del Covid-19 in Cina hanno sconvolto i mercati degli altoparlanti intelligenti e dei display intelligenti, secondo l’ultima ricerca di Strategy Analytics, Altoparlanti e schermi intelligenti.

Strategy Analytics stima che nel primo trimestre 2022 le spedizioni totali di altoparlanti intelligenti e display intelligenti siano diminuite complessivamente del 5% anno su anno a 35,3 milioni di unità, secondo calo anno su anno nella storia del mercato. La guerra della Russia contro l’Ucraina, la continua e crescente carenza di semiconduttori e altri componenti sono diventate preoccupazioni paralizzanti per molti fornitori, in particolare il trio cinese Alibaba, Baidu e Xiaomi, che ha anche continuato a far fronte a recrudescenze senza precedenti di Covid-19.

Vendite in calo, con e senza display

Nel dettaglio, le vendite di smart display nel primo trimestre del 2022 sono diminuite del 7% anno su anno di 9,9 milioni di unità, poiché i fornitori di display intelligenti Alibaba, Baidu, e Xiaomi stanno appena iniziando ad affrontare una serie di sfide uniche per loro che altereranno completamente le traiettorie delle rispettive attività di altoparlanti intelligenti e display intelligenti fino al 2023. Le vendite di altoparlanti intelligenti di base (senza display) sono diminuite di circa il 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con il mercato statunitense inizia a mostrare segni di saturazione del mercato. Diciannove dei primi 50 modelli venduti nel primo trimestre del 2022 erano display intelligenti, con la seconda generazione di Echo Show 5 di Amazon che ha conquistato la corona di display intelligenti nel primo trimestre del 2022 con 1,6 milioni di unità spedite, seguita da Nest Hub di Google e poi dalla seconda generazione di Echo Show 8 di Amazon. L’HomePod mini di Apple è stato il dispositivo più venduto in assoluto nel primo trimestre del 2022, con poco meno di 4,5 milioni di unità, seguono l’Echo Dot di quarta generazione di Amazon e poi il Nest Mini di Google.

Nel mercato globale degli altoparlanti intelligenti e dei display intelligenti nel primo trimestre del 2022, i primi due posti sono rimasti invariati, con Amazon al primo posto seguito da GoogleApple è balzata al terzo posto in gran parte a causa del trio di società cinesi gravemente ostacolato da ampie porzioni dell’economia e della società locali che si sono fermate per contenere il Covid. Mentre la crescita anno su anno per HomePod mini di Apple rimane statisticamente impressionante, Strategy Analytics prevede che la crescita di Apple rallenterà in modo significativo nel 2023 poiché si esauriranno le opportunità di vendere il device alla sua base di clienti iPhone.

Mercato Usa verso la saturazione

Strategy Analytics prevede un riassestamento del mercato nel 2023, quando emergeranno due dinamiche – osserva Jack Narcotta, Principal industry analyst, smart home, smart speakers e smart display –. In primo luogo, nel mercato statunitense, i tassi di penetrazione di altoparlanti intelligenti e display intelligenti si stanno avvicinando a uno stato di saturazione del mercato e il mercato si sta spostando dall’acquisizione di nuovi clienti alle vendite aggiuntive o sostitutive che storicamente hanno cicli di vendita più lunghi. In secondo luogo, in Cina, rallentare l’impennata del Covid-19 richiederà tempo e, aggravata dalla carenza di componenti in corso, la ripresa economica sarà ostacolata almeno fino alla metà del 2023″.

“Non c’è dubbio che Alibaba, Baidu e Xiaomi avranno il loro lavoro da fare per loro nei prossimi 18-24 mesi, anche se hanno il vantaggio che i mercati cinesi degli altoparlanti intelligenti e dei display intelligenti non sono saturi come gli Stati Uniti – aggiunge David Watkins, director Intelligent home -. Negli Stati Uniti, Amazon e Google stanno rapidamente entrando nella loro età da “adulti”, poiché la maggior parte dei consumatori che desideravano un dispositivo Echo o Nest ha probabilmente acquistato almeno uno dei dispositivi. Le attività principali di Amazon e Google nel 2022 e oltre saranno quelle di adeguare la propria attività alla vendita di dispositivi aggiuntivi ai consumatori o incoraggiarli ad aggiornare i modelli precedenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati