L'OPERAZIONE

Smart grid, Enel finalizza la cessione del 50% di Gridspertise a Cvc

Il fondo versa alla società guidata da Francesco Starace un corrispettivo totale di circa 300 milioni di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni. Obiettivo: l’accelerazione della digital transformation delle reti elettriche

Pubblicato il 23 Dic 2022

smart-grid

Accelera la trasformazione digitale delle reti elettriche. Enel annuncia infatti di aver perfezionato tramite Enel Grids la cessione del 50% della sua controllata Gridspertise al fondo di private equity internazionale Cvc “a seguito del verificarsi – si legge in una nota – di tutte le condizioni previste dall’accordo sottoscritto il 18 ottobre 2022”.

I dettagli dell’operazione

Cvc ha versato un corrispettivo complessivo di circa 300 milioni di euro, pari a un enterprise value di 625 milioni di euro (riferito al 100%). L’accordo prevede inoltre possibili pagamenti differiti che potrebbero portare l’enterprise value (riferito al 100%) fino a un miliardo di euro. A seguito dell’operazione, Enel e CVC gestiscono la Società in regime di controllo congiunto.

WHITEPAPER
ESG nel Manifatturiero: metodi e KPI per misurare le prestazioni dell'impianto sostenibile
Automazione industriale
Smart Grid

L’operazione nel suo complesso ha generato un impatto positivo sull’Ebitda del Gruppo Enel per circa 500 milioni di euro, oltre a un atteso effetto positivo sull’indebitamento finanziario netto consolidato del Gruppo di circa 300 milioni di euro.

A seguito dell’operazione, Enel e Cvc gestiscono la Società in regime di controllo congiunto.

Nuove infrastrutture per la domanda di energia

L’operazione è in linea con l’attuale piano strategico del Gruppo Enel, secondo il modello che prevede investimenti condotti con terze parti, con l’obiettivo di aggiungere nuove infrastrutture e servizi finalizzati ad accelerare il processo di elettrificazione della domanda di energia dei clienti.

Gridspertise è un’azienda dedicata all’accelerazione della trasformazione digitale delle reti elettriche attraverso tecnologie e soluzioni di rete avanzate. La società fornisce soluzioni e servizi end-to-end basati su piattaforma cloud-edge per accelerare la trasformazione digitale delle reti di distribuzione in tre aree principali: misurazione e digitalizzazione grid edge, digitalizzazione delle infrastrutture di rete, digitalizzazione delle field operations.

Com’è strutturata Gridspertise

Il portafoglio della società è concepito come un ecosistema aperto, facilmente integrabile con i sistemi legacy delle società di distribuzione elettrica, che combina dispositivi di rete intelligenti con applicazioni modulari pronte all’uso, eseguite a livello centrale oltre che periferico.

La società ha sede in Italia con uffici in Spagna, Brasile, India e Stati Uniti. Fra i mercati target figurano Europa, America Latina e Nord America, con la possibilità di espandersi verso l’Asia-Pacifico e l’Africa, dove l’investimento in reti intelligenti guiderà l’aggiornamento delle infrastrutture nel prossimo futuro.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Personaggi

F
francesco starace

Aziende

C
cvc
E
enel
G
gridspertise

Approfondimenti

E
energia
R
reti intelligenti