IL CASO

Snowden: “Il blocco di Internet in Siria? Fu la Nsa”

In principio la colpa fu attribuita al regime di Bashar Al-Assad. E invece nuove rivelazioni gettano ombre sugli Stati Uniti

Pubblicato il 13 Ago 2014

edward-snowden-datagate-140102165548

Quando tra novembre e dicembre 2012 in Siria ci fu blocco totale dell’accesso a internet, la responsabilità era stata attribuita dai media al regime di Bashar Al-Assad. Oggi sembra emergere però un’altra versione: la rivista Wired ha infatti pubblicato una intervista di James Bamford all’ex tecnico della CIA Eric Snowden, in cui quest’ultimo afferma come la responsabilità di quel blocco fosse degli Stati Uniti, secondo quanto confidatogli da un tecnico della Nsa. Snowden ha affermato che gli hackers della Nsa (che operano nel reparto Tailored Access Office, TAO), nel tentativo di violare dei server “di uno dei principali provider in Siria”, hanno inavvertitamente provocato il blocco totale della rete. L’accesso ai server da parte dell’Nsa avrebbe permesso di riindirizzare il traffico dal router attraverso sistemi di intercettazione come il Turmoil packet e l’Xkeyscore packet processing system, e avrebbe consentito il controllo di e-mail che altrimenti non sarebbero state accessibili.

Secondo quanto sostiene Snowden, insomma, gli hackers della TAO avrebbero commesso alcuni errori nella fase di “accesso” ai server e provocato il blocco. “Fortunatamente per la Nsa, i Siriani erano più concentrati sulla riparazione della rete internet che sul rintracciare i respondsabili dell’interruzione del servizio”, ha scritto Bamford commentando le parole di Snowden, che avrebbe aggiunto, scherzando, “Se ci avessero beccato, avremmo potuto comunque puntare il dito su Israele”.

Non è ancora chiaro come la manomissione di un singolo router all’interno del network nazionale siriano possa aver causato il blocco del 29 novembre, che durò per quasi tre giorni consecutivi e impedì la comunicazione telematica con il mondo esterno. E’ possibile che la Compagnia per le Telcomunicazioni Siriane abbia ritirato i networks siriani dalle tabelle di routing per prevenire ulteriori attacchi informatici stranieri mentre cercava di individuare le cause del blocco generale.

La televisione di Stato siriana incolpò i “terroristi” per il blocco quel giorno, sebbene molti ipotizzassero a loro volta che il malfunzionamento fosse parte di una campagna del regime di Assad volta a impedire le comunicazioni tra i gruppi ribelli. Il governo siriano in passato aveva usato alcuni strumenti di monitoraggio della rete ottenuti illegalmente dall’azienda che si occupa di sicurezza informatica Blue Coat, per intercettare il traffico criptato SSL e identificare dissidenti attivi sui social networks.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati