Social recruting via Facebook e Linkedin

Pubblicato il 06 Feb 2013

Wolters Kluwer Italia, branch italiana del Gruppo Wolters Kluwer, si affida al social recruiting, integrando i canali tradizionali di ricerca del personale come job board, head hunter e referral con i social network. Così Facebook e Linkedin divengono due strumenti privilegiati per semplificare i processi e migliorare ulteriormente la qualità dei profili selezionati, ampliando il bacino di provenienza e riducendo in modosignificativo i costi di selezione.

La scelta di Wolters Kluwer Italia di privilegiare i social network nella ricerca di personale ha un duplice obiettivo strategico. Se infatti Linkedin è il vero e proprio strumento operativo scelto per il recruiting, Facebook rappresenta un nuovo canale di employer branding. Il risultato finale è la creazione di un percorso di comunicazione a due vie tra Wolters Kluwer Italia ei candidati.

Le modalità di fruizione da parte dei clienti dei contenuti e dei servizi offerti da Wolters Kluwer Italia hanno subito un’evoluzione che ha richiesto l’introduzione di nuove figure professionali in possesso di specifiche competenze. Linkedin, con oltre 3 milioni di membri in Italia e una forte presenza di profili manageriali in ambiti strategici per Wolters Kluwer Italia – quali il Marketing, l’HR, il Sales e l’IT – harappresentato la risposta più efficace al mutamento in atto. Così, da gennaio a oggi, il 50% delle assunzioni in Wolters Kluwer Italia è avvenuto attraverso Linkedin, percentuale destinata a crescere ulteriormente in futuro, vista la volontà del Gruppo di sfruttare al massimo questo canale per la ricerca di giovani professionisti qualificati.

Oltre al profilo aziendale su Linkedin, Wolters Kluwer Italia ha sviluppato una pagina Facebook dove, nella sezione Careers, vengono pubblicati job posting nazionali e internazionali. Nella ricerca di nuovi talenti Facebook, oltre a una funzione di Employer Branding, offre la possibilità di raggiungere la cosiddetta Generazione Y e i suoi key opinion leader, un target strategico per Wolters Kluwer Italia. Con oltre 21 milioni di utenti nel nostro Paese e la possibilità di strutturare un profilo altamente customizzato, Facebook è stato scelto da Wolters Kluwer Italia come palcoscenico principale per le prossime targeted campaign, ma soprattutto come un nuovo canale di riferimento attraverso cui potere incontrare i futuri manager di domani. La conferma della volontà di raggiungere un target professionale giovane è rappresentata dalla forte presenza di contatti con le principali Università italiane sulla pagina Facebook di Wolters Kluwer Italia.

“Se in Italia l’utilizzo dei social network nella ricerca e nella selezione del personale è ancora marginale e spesso visto come un supporto ai canali tradizionali” commenta Cesare Maccari, Direttore Risorse Umane di Wolters Kluwer Italia “per il nostro Gruppo il social recruiting non è un puro virtuosismo o uno strumento utilizzato unicamente per l’affermazione della digital reputation, ma viene considerato un elemento strategico e un processo perfettamente integrato nei sistemi aziendali. Sino a pochi anni fa avremmo detto che essere partecipanti attivi di queste piattaforme rappresentava uno step importante di un percorso “from print to online”, oggi invece siamo convinti che queste nuove modalità di comportamento ben si adattino al nostro essere sempre di più una vera e propria “Digital Company””.

I canali social di Wolters Kluwer Italia, infatti, sono direttamente collegati a una piattaforma aziendale che consente il monitoraggio costante delle performance dei diversi strumenti. Il prossimo obiettivo di Wolters Kluwer Italia sarà l’ulteriore sviluppo della two way communication creata attraverso Facebook e Linkedin, per facilitare l’incontro professionale tra l’azienda e i candidati in grado di fare davvero la differenza.

Wolters Kluwer Italia, società del gruppo multinazionale Wolters Kluwer, opera nel mercato dell’editoria professionale, nel software, nella formazione e nei servizi con i marchi editoriali Ipsoa, Cedam, Utet Giuridica, Leggi D’italia, Indicitalia e Il Fisco e I Marchi Software Osra, Artel, Oa Sistemi, Pragma E Sbg.

Wolters Kluwer Italia, con un’offerta specializzata, ampia e integrata, che spazia dall’editoria in formato cartaceo all’online, alle soluzioni software, on premise e in the cloud, sino ai corsi della Scuola di Formazione Ipsoa, rappresenta il punto di riferimento per i professionisti che operano nel settore economico, giuridico e tecnico, per le imprese e per la pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati