IL BILANCIO

Sopra Steria Italia, nel 2019 utili e ricavi record

Crescita a due cifre del fatturato per il quarto anno di fila, che lo scorso anno ha registrato un +11%. L’Ad Stefania Pompili: “Continuiamo a investire in tecnologia e sulle persone, assumendo giovani e dando loro prospettive”

Pubblicato il 21 Feb 2020

iot-digitale-smart

Numeri record quelli del 2019 per Sopra Steria Italia, società specializzata nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo di software, che per il quarto anno di fila può contare su una crescita del fatturato a due cifre, con un +11%, che si attesta a 83 milioni di euro. Il profitto operativo sull’attività di business corrisponde per l’anno trascorso al 7,5%.

I numeri dell’Italia sono in linea con il trend del gruppo su scala internazionale, che conta su ricavi in crescita dell’8,3%, o del 6,5% al netto delle acquisizioni, con il fatturato consolidato a quota 4.434 milioni di euro, più di quanto fosse nelle previsioni.

“Sono molto soddisfatta: i risultati di Sopra Steria Italia ci consentono di lavorare al fianco delle principali realtà nazionali che guidano la digital transformation e, quindi, di essere tra gli abilitatori dell’innovazione del Paese – afferma Stefania Pompili, Ad di Sopra Steria Italia – Cresciamo ma non ci fermiamo. Infatti, non abbiamo ridotto gli investimenti dedicati alla tecnologia e alle persone, la nostra risorsa più preziosa. E lo dimostrano i numeri: assumiamo giovani dando prospettive di crescita, in un ambiente di lavoro di qualità che promuove la sostenibilità con azioni concrete”.

Nel 2019 il gruppo ha registrato un incremento del 15,1% dell’operating profit (354,3 milioni di euro) con un margine dell’8% sui ricavi (+7,5% nel 2018). L’ utile netto si attesta a 160,3 milioni di euro in aumento del 28,1% e utile per azione in crescita: da 6,20 euro nel 2018 a 7,92 euro nel 2019. Il Cda dell’azienda proporrà all’Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 2,40 euro per azione, contro gli 1,85 euro del 2018.

Proprio oggi la multinazionale francese di information tecnology ha annunciato di aver concluso un accordo preliminare per l’acquisto del 94% di Sodifrance, fornitore di servizi digitali per il settore assicurativo

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati