LA TRIMESTRALE

Sopra Steria, prosegue la crescita in Italia: ricavi a +12,5%

Il fatturato del gruppo registra su scala globale un +10%. L’Ad Stefania Pompili: “Risultati frutto del lavoro di squadra e della capacità di rinnovarci”. Circa 80 i nuovi assunti da gennaio

Pubblicato il 07 Mag 2019

abstract three dimensional representation of cyberspace and the internet

Il 2019 si apre per il gruppo Sopra Steria all’insegna della crescita, con ricavi – nel primo trimestre – per 1.091,3 milioni di euro e una crescita complessiva del 10% rispetto all’anno precedente (+7,3% a perimetro e tassi di cambio costanti). Nello specifico dell’Italia, i ricavi del primo trimestre ammontano a 20,42 milioni di euro, con una +12,5% rispetto allo stesso periodo del 2018. “L’ampliamento dei servizi offerti ha generato un impatto positivo sui ricavi – si legge in una nota della società – quantificabile in 23,2 milioni di euro, mentre le fluttuazioni valutarie non hanno influito.

Il trend per l’Italia conferma una tendenza che si era già affermata nel 2018, che si era chiuso con un aumento del +15% dei ricavi, (+14% nel 2017 e +20% nel 2016).

Frutto di un processo di cambiamento che punta sempre di più sull’innovazione e le tecnologie all’avanguardia, si legge in una nota dell’azienda – questo risultato ha visto protagonisti tutti i mercati di riferimento: dall’industria ai servizi finanziari, dalla pubblica amministrazione all’energia, alle telecomunicazioni e alla logistica, senza dimenticare il ruolo strategico della divisione Consulting e Digital.

Di pari passo con la crescita proseguono le assunzioni: sono state 77 da gennaio 2019, di cui ben 33 riguardano persone che hanno mano di 33 anni.

“Non posso che essere orgogliosa di questi risultati, frutto sia del lavoro di squadra sia dei processi di cambiamento che la nostra azienda ha saputo mettere in atto dimostrandosi sempre capace di rinnovarsi – afferma Stefania Pompili, amministratore delegato di Sopra Steria Group – Un processo di cambiamento e di evoluzione che, senza mai perdere di vista le dinamiche dei mercati, vede il nostro impegno costantemente rivolto alla condivisione dei nostri valori in uno spirito partecipativo che coinvolge tutti i nostri collaboratori. Sono fermamente convinta che la crescita della nostra azienda passa attraverso la crescita e il coinvolgimento di tutte le persone che ne fanno parte”.

Su scala internazionale il 2019 si è aperto in positivo in tutti i mercati in cui la società opera: In Francia la crescita è stata del 7,2%, con i ricavi che hanno superato i 457 milioni di euro, trainati da consulenza, trasformazione e gestione dell’infrastruttura IT, nello specifico legate al cloud, e cybersecurity, che da sola ha generato un + 30% rispetto all’anno precedente. In Uk i ricavi del primo trimestre del 2019 hanno raggiunto i 213,4 milioni di Euro, stimolati anche da due importanti joint venture nel settore pubblico. Quanto al resto dell’Europa, ha registrato una forte crescita organica (8,5%), con ricavi pari a 267,5 milioni di euro. Oltre all’Italia, anche la Spagna e i Paesi Scandinavi hanno registrato una crescita superiore al 10%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati