STRATEGIE

Sopra Steria rafforza l’impegno sulla parità di genere e firma la UN Women Charter

La società di consulenza aderisce ai 7 principi delle Nazioni Unite per promuovere l’uguaglianza professionale e salariale. La ceo per l’Italia Stefania Pompili: “Digitale settore traino della ripresa, serve salvaguardare e incentivare il contributo delle donne”

Pubblicato il 26 Mar 2021

Stefania Pompili Foto

Sopra Steria rafforza l’impegno contro le discriminazioni di genere. La società ha sottoscritto i “7 Women’s Empowerment Principles” (Wep) della UN Women Charter, ossia i 7 principi delle Nazioni Unite per l’equilibrio di genere, rilanciando così le azioni per attrarre sempre più donne nel settore digitale, promuovendo la lotta contro gli stereotipi di genere e incentivando l’uguaglianza professionale e parità salariale.

“Ci fa molto piacere firmare la UN Women Charter, i cui principi fondamentali sono perfettamente in linea con gli obiettivi di Sopra Steria – dice Vincent Paris, ceo di Sopra Steria Gruppo –  Sono convinto che la diversità di genere e l’uguaglianza professionale tra donne e uomini favoriscano l’innovazione, la creatività e la performance nelle aziende. Per questo motivo ci stiamo attivando per aumentare la rappresentanza femminile a tutti i livelli aziendali all’interno del Gruppo. In particolare, ci impegniamo ad aumentare la percentuale di donne nel Comitato Esecutivo dal 12% al 30% e la percentuale di donne negli organi direttivi dal 15% al 20% entro il 2025″.

Attualmente Sopra Steria conta il 32,5% di dipendenti donne nel suo organico in tutto il mondo.

“Il digitale sarà uno dei settori di traino della ripresa e il contributo delle donne va salvaguardato e incentivato – sottolinea Stefania Pompili, ceo di Sopra Steria Italia – Per questo motivo l’impegno di Sopra Steria nei confronti della parità di genere è sempre più intenso, con l’intento di attrarre competenze femminili in area Stem, anche lavorando con le scuole affinchè sempre più studentesse si avvicinino al digitale”.

I programmi di women empowerment di Sopra Steria Italia

In linea con la strategia già da tempo messa in atto da Stefania Pompili, ceo di Sopra Steria Italia e membro del board del Gruppo, continuano e si rafforzano le attività rivolte alle risorse femminili che in Italia rappresentano il 30% della popolazione aziendale, di cui il 34% con un’età inferiore o uguale a 30 anni.

In quest’ottica, Sopra Steria Italia aderisce a Elis, realtà no profit che si rivolge a giovani, professionisti e imprese costruendo con loro percorsi formativi, progetti di innovazione e attività di sviluppo sostenibile, accogliendo e incontrando studenti e studentesse per mantenere vivo e concreto lo scambio tra nuove generazioni e professionalità consolidate. Al momento, 5 professioniste di Sopra Steria sono state formate internamente per incontrare gli studenti delle scuole superiori proponendosi come role model con l’intento di promuovere il digitale ai professionisti del domani, senza distinzioni di genere.

In occasione della Giornata internazionale delle donne, Sopra Steria è entrata in Valore D, la prima associazione per l’equilibrio di genere in Italia che coinvolge oltre 200 organizzazioni, per consolidare il proprio impegno nella “diversity & inclusion”.

In occasione della ricorrenza dell’8 marzo, tutte le donne di Sopra Steria hanno ricevuto un biglietto per un tour virtuale della mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600”, presso il Museo Palazzo Reale di Milano. Non a caso l’esposizione mette in luce l’arte di 34 artiste, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta al femminile.

TogetHER For Greater Balance: un programma internazionale per promuovere la partecipazione delle donne al management. Nel 2019, il Sopra Steria ha istituito il programma internazionale TogetHER For Greater Balance, coinvolgendo i dipendenti in un innovativo esercizio di intelligenza collettiva per dare vita a idee e best practice.

Il sistema si basa su cinque azioni:

  • · Fissare obiettivi quantificabili per monitorare i cambiamenti nella rappresentanza delle donne nella forza lavoro e nel management (percentuale di donne nel processo di reclutamento, nell’organico, e nelle promozioni);
  • · Sensibilizzare, formare e agire in particolare sull’impatto degli stereotipi, sui processi decisionali; prevenire molestie sessuali e comportamenti sessisti;
  • · Accompagnare lo sviluppo della carriera delle donne con programmi di mentoring;
  • · Promuovere role model per incoraggiare la vocazione di coloro che desiderano intraprendere un percorso professionale, attraverso testimonianze o webinar, sia interni che esterni;
  • · Promuovere network misti per scoprire e attrarre le donne nel settore digitale attraverso interventi, in particolare nelle scuole, nelle università e negli istituti superiori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati