IL REPORT

Streaming, boom negli Usa: vale il 62% dell’industria della musica

Mercato da 2,5 miliardi di dollari grazie al traino dei servizi in abbonamento (30 milioni di iscritti), riporta l’associazione dell’industria discografica RIAA. Continua il declino dei download digitali

Pubblicato il 29 Set 2017

musica-120201180149

La musica è cambiata: sul mercato discografico americano lo streaming si aggiudica il 62% delle entrate totali dell’industria, un balzo del 48% in un anno, e vale 2,5 miliardi di dollari. Lo rivelano i dati pubblicati nell’ultimo studio della RIAA (Recording Industry Association of America); le vendite di musica negli Stati Uniti sono cresciute del 17% nel primo semestre del 2017 rispetto allo stesso periodo del 2016 e valgono complessivamente 4 miliardi di dollari. Le vendite sono tuttavia nettamente inferiori ai livelli pre-2000 a causa della perdita di interesse nei supporti fisici.

I guadagni dello streaming musicale includono gli abbonamento a servizi che sono solo o in parte a pagamento (come Spotify, Tidal, Apple Music), i servizi di digital radio (compresi Pandora e SiriusXM) e i servizi di streaming on-demand basati sulla pubblicità (come YouTube, Vevo e la versione ad-supported di Spotify).

Lo streaming musicale ha raggiunto livelli record di introiti su tutte le sue tre macro-categorie (abbonamenti, radio digitali e personalizzate, servizi on-demand ad-supported), ma sono gli abbonamenti a trainare la crescita nella prima metà del 2017, con un balzo del 61% nei guadagni: gli abbonamenti valgono ora 1,7 miliardi di dollari, o il 43% delle entrate totali dell’industria musicale americana, grazie alla crescita costante degli iscritti (+1 milione nell’ultimo semestre, per un totale di circa 30 milioni di abbonati a servizi di streaming a pagamento). Le digital radio hanno fatturato 493 milioni, i servizi di streaming on-demand e sostenuti dalla pubblicità hanno ricavato 273 milioni.

Mentre avanza lo streaming, prosegue il declino del download digitale: le entrate di questo settore sono scese del 24% a 757 milioni di dollari nel primo semestre dell’anno. I download digitali nel 2015 erano la voce principale dell’intera industria della musica americana, pari al 41% del valore, mentre lo streaming era fermo al 33% e i supporti fisici rappresentavano il 23% del valore totale. Nel 2017 le percentuali appaiono ben diverse, con lo streaming al 62% e i download al 19% del valore, quasi come i supporti fisici (16%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati