IL DEAL

Synopsys acquisisce Ansys per 35 miliardi: nasce il colosso della “pervasive intelligence”

L’offerta integrata di soluzioni di electronic design automation e software di simulazione ingegneristica consentirà alle aziende clienti di vincere le sfide aperte nel mercato dei chip al silicio. Si punta a raggiungere ricavi pari a 1 miliardo all’anno

Pubblicato il 16 Gen 2024

fusione-merger-accordo2

Synopsys acquisisce Ansys per 35 miliardi e dà vita al colosso della “pervasive intelligence” che punta alla leadership nelle soluzioni di progettazione a sistemi di silicio.

Si stima di raggiungere circa 400 milioni di sinergie di costo entro il terzo anno successivo alla chiusura del deal e circa 400 milioni di sinergie di ricavi entro il quarto anno successivo alla chiusura, che aumenteranno ulteriormente fino a superare circa 1 miliardo all’anno nel lungo termine.

Synopsys progetta soluzioni di Electronic Design Automation (Eda) mentre Ansys, sviluppa software di simulazione ingegneristica.

“I megatrend dell’intelligenza artificiale, della proliferazione dei sistemi di silicio e software defined richiedono maggiore potenza di calcolo ed efficienza di fronte a una crescente complessità sistemica – spiega  Sassine Ghazi, presidente e ceo di Synopsys – Unendo le soluzioni Eda di Synopsys alle capacità di simulazione e analisi di classe di Ansys, saremo in grado di offrire un approccio olistico, potente e integrato dal silicio ai sistemi per l’innovazione, con l’obiettivo massimizzare le capacità dei team di R&S “.

“Da oltre 50 anni, Ansys ha permesso ai clienti di progettare, sviluppare e fornire prodotti all’avanguardia limitati solo dall’immaginazione. Unendo le forze con Synopsys, intensificheremo i nostri sforzi congiunti per stimolare nuovi livelli di innovazione per i clienti”, commenta Ajei Gopal, presidente e ceo di Ansys.

Gli obiettivi del deal

La complessità dei sistemi intelligenti odierni richiede l’integrazione del design dei semiconduttori e della simulazione per garantire il corretto funzionamento dei sistemi interconnessi. Combinare la tecnologia Eda di Synopsys con le consolidate capacità di simulazione e analisi di Ansys – si precisa in una nota – può fornire ai clienti un approccio completo, potente e focalizzato sui sistemi per l’innovazione.

Inoltre l’integrazione delle soluzioni delle due aziende fornirà ai clienti un portafoglio più ampio e integrato di strumenti software per risolvere le sfide di progettazione più complesse, acquisendo al contempo preziose informazioni attraverso l’analisi basata su modelli di sistemi complessi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati