INNOVAZIONE NO PROFIT

Terre des Hommes, un avatar 3D smaschera i pedofili online

L’associazione no profit Terre des Hommes ha segnalato all’Interpol 1.000 adulti in 72 Paesi grazie a Sweetie, riproduzione di una bambina filippina realizzata con tecnologia 3D Motion Capture. Il progetto è sostenuto da Axerta, società di investigazioni digitali

Pubblicato il 22 Dic 2014

L.M.

internet-120131182319

Pedofili online smascherati grazie alla tecnologia 3D: è successo per merito di Sweetie, strumento investigativo ideato da Terre des Hommes per proteggere i bambini dalle forme di violenza o abuso sessuale e sostenuto da Axerta, azienda italiana di investigazioni societarie, finanziarie e digitali.

Sviluppato con tecnologia 3D Motion Capture, Sweetie ricalca le sembianze di una bambina filippina di 10 anni seduta davanti al computer ed è servita, in meno di tre mesi, a identificare e segnalare all’Interpol oltre 1.000 adulti in 72 paesi, pronti a pagare i bambini per prestazioni sessuali tramite webcam. Un passo in più verso la lotta alla pedo-pornografia online.

Nonostante il “turismo sessuale” minorile tramite webcam sia proibito dalle leggi della maggior parte dei Paesi, solo 6 pedofili online sono stati messi in prigione per questo crimine.

Coerente con il proprio operato, Axerta ha devoluto come gesto di solidarietà il budget destinato agli omaggi natalizi a sostegno di questo importante progetto, che promuove l’utilità delle metodologie investigative a tutela di ogni bambino nel mondo.

Con circa 8700 incarichi all’anno, Axerta ha sviluppato una competenza giuridica nelle investigazioni societarie, finanziarie e digitali, che le permette di collaborare abitualmente con oltre 3500 studi legali su tutto il territorio italiano.

Fondata nel 1963, oggi è presente sul territorio con le sedi principali di Milano, Roma e Padova. Presidente di Axerta è il Generale Michele Franzè, ex Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri e Vice Direttore dell’Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE).

Terre des Hommes da 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente è presente in 65 paesi con quasi 1.000 progetti a favore dei bambini.

La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation e lavora, spesso in partnership con importanti donatori istituzionali, in 23 paesi con oltre 90 progetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Argomenti trattati

Approfondimenti

A
Axerta