PUNTO DI VISTA

Terribile: “Destinazione Italia leva per le Pmi digitali”

L’avvocato esperto di Tlc e IT spiega come il provvedimento cambia il mercato della fornitura di reti e servizi di comunicazione: “Poste le basi per una concreta liberalizzazione”

Pubblicato il 21 Feb 2014

michela-terribile-140220175441

Il decreto Destinazione Italia (D.l. n° 145 del 2013), in vigore dal 23 dicembre scorso, è stato definitivamente convertito in legge – in extremis viste le sorti del Governo Letta – e a questo punto la sua operatività effettiva sarà condizionata solo dai decreti di attuazione.

Il provvedimento contiene delle importanti misure volte a favorire gli investimenti esteri e migliorare il livello di competitività del sistema Italia attraverso la digitalizzazione e la ricerca, l’aiuto alle Piccole e Medie imprese e anche alle famiglie.

Fra le disposizioni contenute nel decreto, ce n’è una di particolare rilevanza per lo sviluppo del mercato delle comunicazioni elettroniche e del ruolo che gli Isp potranno rivestire nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda Digitale.

Trattasi, in particolare, dell’art. 6, comma 4, intitolato “Misure per favorire la digitalizzazione e la connettività delle piccole e medie imprese, ed in materia di frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre, comunicazioni ed editoria”, il quale ridefinisce sostanzialmente i criteri di determinazione dei contributi amministrativi previsti dall’allegato 10 al Codice delle comunicazioni elettroniche. In altre parole, quanto ogni impresa autorizzata deve pagare annualmente per fornire reti o servizi di comunicazione elettronica.

Vengono così introdotte importanti modifiche a sostegno di una vera apertura del mercato delle Tlc, scardinando posizioni anticoncorrenziali in diretto contrasto con le direttive europee. Per la prima volta dopo la stesura del Codice delle comunicazioni elettroniche, si pongono le basi di una concreta liberalizzazione, giocata sulla rimozione delle alte barriere economiche di ingresso al mercato.

Sino ad oggi, infatti, se un piccolo o un nuovo imprenditore avesse voluto investire in questo settore, avrebbe dovuto pagare contributi amministrativi pari a qualsiasi altro operatore già presente sul mercato e di qualsiasi dimensione, a causa di una determinazione arbitraria degli stessi, basata esclusivamente sul potenziale bacino di utenza con chiaro esito discriminatorio a danno di chi non rientra fra i colossi del mercato.

La novità introdotta dal decreto Destinazione Italia, porta, finalmente, un apprezzabile cambiamento a favore dello sviluppo delle Pmi: una soglia di utenti (50.000), reali e non più potenziali, sotto la quale i contributi sono sostanzialmente ridotti e soprattutto scaglionati (ogni 1.000 utenti), sia per la realizzazione di reti pubbliche di comunicazioni, sia per la fornitura del servizio telefonico accessibile al pubblico.

Faceva specie, infatti, sentir parlare di Agenda Digitale e sviluppo di infrastrutture Ngan (Next Generation Access Network) – le reti di nuova generazione – sapendo che questo mercato sarebbe stato destinato sempre ai soli (e pochi) noti, mentre oggi finalmente si sono poste le basi per una cablatura in fibra ottica del nostro non solo riservata non solo ai big delle telecomunicazioni.

Il provvedimento non fa altro che adeguarsi, con più di un decennio di ritardo, alle disposizioni dall’art. 12 della direttiva europea 2002/20/CE, proprio in materia di contributi amministrativi, e soprattutto a riparare alle violazioni del principio di uguaglianza costituzionalmente garantito. Risponde ad un grido di indignazione lanciato negli ultimi anni, in particolare da Assoprovider e dalla sottoscritta, per rimuovere una volta per tutte le discriminatorie barrire all’entrata al mercato e permettere così ai piccoli e medi imprenditori di portare avanti progetti tecnologicamente all’avanguardia e al contempo di far sì che lo Stato possa guadagnare dal maggior gettito generato dall’ingresso dei nuovi operatori, contrastando così la crisi globale in un settore che, dato il potenziale, dovrebbe costituire un pilastro del tanto agognato rilancio dell’economia del Paese!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati