TRATTATO COMMERCIALE

Tisa: mercato dei dati, spuntano negoziati segreti Usa-Ue per liberalizzarlo

Da un documento trapelato dalle trattative commerciali emergono “pressioni” per togliere vincoli all’utilizzo di informazioni nell’Unione europea. Gelli e Magorno (Pd): “No a liberalizzazione selvaggia, rischi per privacy”. Boccia (Pd): “Favorito il capitalismo del web”

Pubblicato il 17 Dic 2014

crawler-dati-120420130834

Gli Usa starebbero facendo pressioni sull’Europa per liberalizzare il mercato dei dati, mettendo a rischio privacy dei cittadini e sicurezza delle informazioni a vantaggio delle proprie multinazionali della tecnologia. Lo ha rivelato un documento trapelato dai negoziati del Tisa (Trade In Service Agreement) attraverso la rete Associated Whistle-Blowing Press. Il documento si riferisce alla proposta del rappresentante del Commercio Usa, datata 25 aprile 2014, che riguarda e-commerce, circolazione dei dati attraverso i Paesi e net-neutrality.

I negoziati vanno avanti dal 2013 tra 23 governi di cui fa parte anche l’Italia, con l’obiettivo di estendere i termini delle privatizzazioni, superando quanto già previsto dal Gats dell’Organizzazione mondiale del commercio.

Se la proposta in questione fosse approvata, il flusso e l’utilizzo dei dati, anche sensibili, non avrebbero più vincoli, con rischiose conseguenze per la protezione dei consumatori, delle leggi sulla privacy e delle politiche sulla concorrenza.

Come si legge su Repubblica.it, dietro l’accordo ci sarebbero “gli interessi della Coalition of Services Industries (Csi), lobby statunitense che mira a scavalcare la sovranità degli Stati per fare largo alla privatizzazione dei servizi. Nella Csi, infatti, ci sono grandi società dell’Information and Communication Technology, come AT&T, Ibm, Hp e Google”.

Secondo Jane Kelsey, docente di legge ad Auckland, “la proposta Usa mira ad avvantaggiare la propria industria Ict che fornisce servizi a livello globale, soprattutto attraverso il commercio elettronico. Si vuole, in sostanza, proteggere il vantaggio competitivo americano e il monopolio dei diritti sulla proprietà intellettuale e sulla tecnologia”.

Critiche sono arrivate dai deputati del Partito democratico Federico Gelli ed Ernesto Magorno. “Alla luce di quanto rivelato da alcuni documenti riservati nell’ ambito dei negoziati del Tisa – dicono – il governo vigili affinché non sia dato corso ad alcun tentativo degli Usa di liberalizzazione selvaggia dei dati riservati dei cittadini, ad uso delle grandi aziende statunitensi”.

“I negoziati Usa-Ue – spiegano i deputati Pd – rappresentano una grande occasione di sviluppo anche per il nostro Paese. Occorre evitare, però, che nelle pieghe di questi accordi si insinuino tentativi che possano mettere a rischio la tutela della privacy dei nostri concittadini. Trasparenza, infatti, non
significa accesso selvaggio ai dati sensibili e alle informazioni personali. Secondo quanto emerso da un documento riservato firmato dal governo Usa, sarebbe in atto un tentativo di cancellare il potere di intervento dei governi, a favore dei grandi gruppi americani. È opportuno che il nostro governo vigili con la massima attenzione”.

“Sono veramente gravissime le conferme che arrivano dal documento della trattativa segreta Tisa su privacy, e-commerce e dati” ha commentato Francesco Boccia, presidente della commissione Bilancio della Camera. “Sono l’ ulteriore conferma – ha aggiunto – del più forte stravolgimento del
funzionamento del capitalismo globale dalla sua stessa esistenza. E questo è solo l’inizio del nuovo conflitto globale, senza regole, in cui ci ritroviamo con il capitalismo del web favorito su tutti i fronti, dal fisco, alla protezione dei dati, all’ utilizzo dei contenuti”.

“Il tutto – sottolinea – con buona pace dei governi nazionali, silenti, e di una Ue che annuncia rivoluzioni che poi, nei fatti, continua a rinviare. Intere catene del valore di molteplici settori si sono accorciate, se non annullate, con una concentrazione di ricchezza senza precedenti nelle mani pochissime multinazionali con sede negli Usa e conti off-shore, con informazioni delicate nelle mani di pochi e senza alcun controllo e una privacy palesemente violata. Cinema, musica, commercio, turismo, informazione sono i comparti che per primi ne hanno pagato il prezzo. Restar fermi, in attesa del ricatto della multinazionale di turno che dice ‘non pago i contenuti (il lavoro in rete) e se non ti sta bene, non faccio il servizio e ti ignoro o addirittura ti oscuro’, è politicamente delittuoso”.

“Mi auguro, pertanto – conclude il presidente della commissione Bilancio – che il tema venga portato all’ordine del giorno di quest’ ultimo Consiglio Europeo e si prenda finalmente una decisione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati