LA CLASSIFICA

Tlc ecosostenibili, Ericsson sul podio mondiale

Corporate Knights ha svelato al World Economic Forum di Davos la top 100 globale delle aziende green ossia quelle che stanno aumentando gli investimenti in soluzioni per l’efficienza energetica e l’economia circolare. Nella categoria IT services al primo posto Autodesk

Pubblicato il 19 Gen 2024

corporate Knights

Ericsson si piazza in testa alla classifica top 100 di Corporate Knights nella categoria “Telephones and telecom equipment manufacturing”, al 15esimo posto della classifica globale e facendo un importante salto in avanti rispetto al 2023, quando si piazzò 65esima. Il ranking, giunto alla ventesima edizione e presentato a Davos durante il World Economic Forum, stila la lista delle cento aziende più sostenibili del pianeta, individuando le società che stanno aumentando i loro investimenti in soluzioni “green” come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e l’economia circolare.

“Quando abbiamo lanciato la Global 100 nel 2005, la green economy era un’idea bizzarra – spiega Toby Heaps, cofondatore e Ceo di Corporate Knights – Molte aziende non pubblicavano rapporti di sostenibilità interni. Non c’erano indicatori di performance standardizzati e nessuna azienda riportava la percentuale di fatturato o di investimenti verdi. Ora siamo in grado di misurare l’esposizione al green business della maggior parte delle aziende e siamo in grado di contare investimenti verdi annuali che ammontano a migliaia di miliardi, con una crescita sei volte superiore a quella dell’economia in generale”.

La categoria “Telephones and telecom equipment”

 La prima azienda della categoria “Telephones and telecom equipment”, come dicevamo, è Ericsson, seguita dalla canadese Bce in 51esima posizione, da Elisa Oyj (Finlandia, 59esima), Singapore Telecommunications (62esima), Cisco Systems (Usa, 64esima), Apple (Usa, 71esima), Cogeco Communications (Canada, 73esima), Telefonica Brasil (75esima), StartHub (Singapore, 80esima) e Telus (Canada, 85esima).

“Il risultato che abbiamo ottenuto – commenta Heather Johnson, head of Sustainability & Corporate Responsibility di Ericsson – riconosce il nostro impegno nell’integrare pratiche e programmi di sostenibilità in ogni aspetto dell’attività aziendale e di portare avanti lo stesso approccio anche nei confronti della nostra catena del valore. Siamo orgogliosi di far parte di questa classifica e del vantaggio tutto questo produce per la nostra azienda, per gli stakeholder e per la società”.

Le categorie “IT services” e “Semiconduttori”

 Quanto alla categoria dei servizi IT, a piazzarsi in cima è la statunitense Autodesk, undicesima nella classifica generale, seguita da Dassault Systèmes (Francia, 20esima),  Sap (Germania, 48esima).

Sul versante dei produttori di semiconduttori, a guidare il ranking è Sma Solar Technology (Germania, decima), seguita da Enphase Energy (Stati Uniti, 14esima), SunPower (Stati Uniti, 16esima), Risen Energy (Cina, 30esima), First Solar (Stati Uniti, 34esima), Maxeon Solar Technologies (Singapore, 44esima), Samsung (Corea del Sud, 55esima), Solaredge Technologies (Israele, 74esima).

Quanto infine alla manifattura di computer e periferiche, l’azienda con la posizione più alta nel ranking è Atea (Norvegia, 41esima), seguita da HP (Stati Uniti, 39esima), Ricoh (Giappone, 72esima), Xerox Holding (StatiUniti, 77esima), Hewlett Packard Enterprise (Stati Uniti, 81esima).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati