CONNECTED CAR

Toyota investe un miliardo di dollari sulle smart car

Il colosso dell’automobile fonderà un centro di ricerca specializzato in robotica e intelligenza artificiale nella Silicon Valley. Le tecnologie che partorirà saranno utilizzate per correggere in tempo reale gli errori dei conducenti ed evitare incidenti

Pubblicato il 06 Nov 2015

toyota-151106171417

Toyota sta investendo un miliardo di dollari per dare vita a un istituto di ricerca che centri le proprie attività sull’intelligenza artificiale e sulla robotica, con l’obiettivo di costruire automobili che siano in grado di correggere in tempo reale gli errori dei conducenti ed evitare incidenti.

L’istituto di ricerca prenderà parte allo studio dei sistemi di sicurezza che la casa automobilistica sta sviluppando per limitare gli incidenti stradali, che ogni anno causano nel mondo la morte di 1,25 milioni di persone. Tra i sistemi che Toyota ha intenzione di rendere disponibili ci sono quelli pensati appositamente per facilitare la guida agli anziani in alcuni dei mercati dove la casa è più forte, come il Giappone e gli Stati Uniti.

Investire su questo settore, secondo quanto riportato dal sito Bloomberg business, darebbe a Toyota un vantaggio competitivo rispetto ai suoi concorrenti in Giappone, dove le altre case automobilistiche stanno procedendo a un passo più lento rispetto, ad esempio, agli sforzi di Google o di Tesla.

“E’ possibile che all’inizio di una corsa automobilistica tu possa non essere in prima posizione – è la metafora usata da Gill Pratt, Ceo del nuovo centro fondato da Toyota – E’ possibile che gli altri piloti parlino molto della loro posizione sulla griglia di partenza, e che ognuno si aspetti che sarà una particolare vettura a vincere. Ma ovviamente, se la corsa è molto lunga, che sa chi vincerà? Noi lavoreremo duro”.

Il Toyota Research Institute inizierà ufficialmente le proprie attività a gennaio, con un organico di 200 impiegati, e l’investimento iniziale per cinque anni del produttore giapponese servirà per allestire la struttura, nei pressi dell’università di Stanford e del Massachusetts Institute of Technology.

Pratt, figlio di un operaio di un’azienda che installava pneumatici per la Ford nel New Jersey, è entrato in Toyota a settembre, dopo essere stato a lungo uno degli ingegneri di robotica più quotati delle forze armate statunitensi.

Il mese scorso Toyota ha presentato alla stampa iI test di guida di una Lexus Gs che può imboccare e uscire da una superstrada o cambiare corsia soltanto scegliendo se accelerare o rallentare a seconda delle condizioni del traffico. L’obiettivo per Toyota è di introdurre queste tecnologie sulle proprie automobili attorno al 2020.

“In passato ho sempre detto che nel momento in cui, in una corsa di 24 ore, i veicoli automatizzati avessero offerto prestazioni migliori di quelli guidati dagli umani, allora avrei davvero abbracciato la causa – afferma Akio Toyoda, 59enne presidente della casa automobilistica, appassionato di corse – Cento anni fa i cavalli furono rimpiazzati dalle automobili perché le persone le trovarono più utili. Tra cento anni mi piacerebbe che le automobili rimanessero amate dalle persone”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati