LA CLASSIFICA

Trasparenza online e sostenibilità: Terna, Snam ed Eni le aziende leader in Europa

Per il quarto anno consecutivo la società guidata da Giuseppina Di Foggia si piazza in vetta al Webranking Europe 500 che mappa la qualità della comunicazione digitale delle principali quotate. L’Italia fa il pieno con 7 imprese nella top 20

Pubblicato il 04 Dic 2023

energia bollette

Terna, Snam e Eni sono le aziende europee al top del Webranking Europe 500, la classifica internazionale che valuta la qualità e la trasparenza della comunicazione digitale delle 500 più grandi società quotate europee sulla base delle aspettative degli stakeholder. Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, ha registrato le migliori performance per il quarto anno consecutivo. Terna continua a essere a piazzarsi al top in tema di governance, sostenibilità e investor relations. Snam mantiene il secondo posto per il quinto anno consecutivo. Eni torna nella top 3 europea, l’ultima volta era stata nel 2020-2021.

Il record di Terna

Con il punteggio di 94,7 su 100, più del doppio della media europea, Terna è top performer in particolare per le informazioni su Sostenibilità, Governance e Investor Relations. “La conquista del primo posto del Webranking Europe 500 è un riconoscimento che ci rende particolarmente orgogliosi perché testimonia il grande lavoro di squadra e l’impegno costante a favore di una comunicazione digitale completa e trasparente del ruolo di primo piano di Terna nella transizione energetica e delle sue attività per perseguire uno sviluppo sostenibile, in tutte le dimensioni Esg”, comnenta Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna.

Con il punteggio di 94,7 su 100, più del doppio rispetto alla media delle società europee, pari a 47 punti, Terna è stata premiata per l’eccellenza mostrata in termini di accessibilità e cura delle informazioni corporate presentate sul proprio sito internet e sulle principali piattaforme social.  Nel corso del 2023, Terna, nel suo ruolo di regista della transizione energetica, ha rafforzato la propria presenza sui canali digitali, web e social: l’azienda è attualmente presente su tutti i principali canali social, quali Facebook, X (ex Twitter), Instagram, Youtube, LinkedIn e su TikTok, nonché sulle principali piattaforme audio, come Spotify e Spreaker.

Il ruolo e la mission aziendale, uniti all’obiettivo di fornire agli stakeholder una rappresentazione accurata dell’evoluzione del sistema elettrico, sono alla base degli ultimi progetti di datasharing realizzati da Terna: “Ecologio”, il tool che consente a ogni cittadino di individuare facilmente la fascia oraria in cui è preferibile gestire i propri consumi in maniera responsabile; “Econnextion”, la dashboard digitale con cui Terna condivide le informazioni sulla distribuzione regionale e locale delle richieste di connessione di impianti rinnovabili, suddivisi per fonte. A ciò si è aggiunta la pubblicazione di nuove piattaforme digitali per la consultazione dei dati statistici, come quella sull’Indice mensile dei consumi elettrici industriali (Imcei).

Top 20 – Europe 500

RankCompanyCountrySectorScore
1TernaItalyUtilities94.7
2SnamItalyEnergy93.9
3EniItalyEnergy88.3
4Poste ItalianeItalyInsurance87.2
5SandvikSwedenIndustrial Goods and Services86.4
6GeneraliItalyInsurance85.1
7SwisscomSwitzerlandTelecommunications84.9
8WärtsiläFinlandIndustrial Goods and Services83.3
9FortumFinlandUtilities83.0
10GivaudanSwitzerlandChemicals82.9
11ValmetFinlandIndustrial Goods and Services80.1
12TrelleborgSwedenIndustrial Goods and Services78.6
13KeskoFinlandPersonal Care, Drug and Grocery Stores78.2
14SampoFinlandInsurance77.2
15RepsolSpainEnergy76.4
16VinciFranceConstruction and Materials76.0
17MediobancaItalyFinancial Services75.6
18EssitySwedenPersonal Care, Drug and Grocery Stores75.3
19Deutsche TelekomGermanyTelecommunications72.8
20Intesa SanpaoloItalyBanks72.2

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati