L'APPROFONDIMENTO

Trasporti, si apre la sfida mobility-as-a-service

Grazie alla diffusione delle nuove tecnologie nel settore, l’attenzione si sta spostando dai veicoli ai servizi: sprint dal 5G. L’analisi di Rossella Panero

Pubblicato il 05 Nov 2019

Rossella Panero

Presidente di Tts Italia

MOBILITY

La mobilità sta cambiando passo: grazie alle tecnologie l’attenzione si sta spostando dai veicoli ai servizi. È questo il messaggio più importante che abbiamo riportato in Italia dal 26° Congresso mondiale sui sistemi intelligenti di trasporto – Its che si è tenuto a Singapore dal 21 al 25 ottobre. Tts Italia, l’associazione che presiedo e che riunisce i maggiori player nel campo della tecnologia applicata ai trasporti, ha rappresentato l’Italia in un contesto mondiale che ha contato più di 10.000 partecipanti e oltre 300 espositori, promosso dalle associazioni Ertico-Its Europe, Its America e Its Asia-Pacific e ospitato da Its Singapore.

In questo ambito, abbiamo visto da vicino nuovi modelli di mobilità, cambiamenti ‘disruptive’ che anticipano il futuro del trasporto mondiale dove la tecnologia è alla base della fluidificazione dei flussi e dello sviluppo economico, in particolare nelle città. Lo stesso titolo del congresso – Smart mobility, Empowering cities – ha sintetizzato i vantaggi che le nuove frontiere tecnologiche possono apportare al nostro sistema della mobilità. Anche nel nostro stand che ha ospitato sei aziende associate (4icom, 5T, EngiNe, PluService.net, Tecnositaf, T.net) abbiamo presentato soluzioni per le smart road, parcheggi intelligenti, pagamenti integrati e gestione dati.

Maas e guida autonoma

A Singapore abbiamo visto molti progetti relativi allo sviluppo del Maas, mobility as a service, e del veicolo autonomo. Sono entrambi al centro dell’innovazione arrivata dall’Europa, presente anche attraverso l’Agenzia Gsa, l’ente responsabile delle operazioni del programma Galileo, dall’Asia e dall’America. In entrambi questi campi la ricerca e le aziende stanno esplorando tutte le possibilità che la connessione e il 5G possono apportare ai servizi legati alla mobilità. Presenti tra gli espositori anche alcune case automobilistiche e operatori telefonici che stanno affinando la tecnologia abilitante ad attuare la rete di comunicazione che sosterrà nel prossimo futuro i nostri spostamenti. Massima attenzione anche al sistema di road pricing messo in atto da Singapore che si coniuga con la sua natura multimodale, hub naturale del Sud-Est asiatico. Mentre il Giappone è parso particolarmente attivo sull’automazione dei servizi di managment del traffico e sulla gestione della mobilità degli anziani.

Le scelte della politica

Il 26° Congresso mondiale degli ITS è stata anche un’occasione importante di networking e di confronto con le diverse realtà mondiali al fine di verificare la capacità del nostro settore industriale di competere sui mercati internazionali. Allo stesso tempo, abbiamo potuto constatare quanto sia fondamentale la collaborazione continua fra il settore pubblico e quello privato per definire e attuare politiche di sviluppo di queste tecnologie a livello nazionale. Un aspetto molto importante dell’evento mondiale di Singapore è stata proprio la presenza costante della politica: ministri, rappresentanti istituzionali e amministrazioni hanno visitato l’esposizione, fieri di ospitare il meglio della tecnologia mondiale. Un aspetto che nel nostro Paese spesso manca. La nostra associazione è infatti fortemente convinta che la politica debba far proprio un piano di realizzazione e di sviluppo della smart mobility, un piano che possa mettere le aziende e il sistema nelle condizioni di puntare su questo settore: una massiccia dose di tecnologia e digitalizzazione sarebbe infatti in grado di incidere fortemente sullo sviluppo dell’economia. Come Tts Italia lo scorso luglio abbiamo presentato delle proposte concrete alle istituzioni per l’attuazione e l’implementazione in Italia di una mobilità intelligente in grado di portare benefici sia all’utente del trasporto che all’intero sistema economico del paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati