LO STUDIO

Trend Micro: quasi il 60% delle aziende italiane sotto attacco Apt

Secondo uno studio Idc-Trend Micro sono soprattutto le imprese di grandi dimensioni a rimanere vittime di Advanced Persistent Threats. E il 17% pensa di destinare budget ad hoc

Pubblicato il 22 Lug 2013

malware-120312155936

Quasi il 60% delle aziende italiane ha subito attacchi Apt (Advanced Persistent Threats). Lo rileva uno stidio Idc diffuso da Trend Micro secondo cui, entrando nel dettaglio, il 57,4% delle aziende di grandi dimensioni in Italia ha subito un attacco occasionale ai propri sistemi negli ultimi 12 mesi, il 13,2% ha segnalato attacchi che ormai hanno una frequenza regolare e il 9,6%, in particolare, ha dichiarato di avere subito un attacco Apt.

L’attacco ha determinato un impatto rilevante sul business aziendale nel 2,2% dei casi, mentre il 7,4% delle volte è stato neutralizzato in tempo. Questo dato con ogni probabilità è però sottostimato, perché la maggior parte delle imprese non dispone di un sistema di rilevazione per gli Apt o comunque prevale la tendenza a tacere gli attacchi.

Tra gli strumenti impiegati tipicamente negli attacchi Apt risaltano in modo particolare gli exploit-zero day e i malware zero-day, che coinvolgono tra il 19% e il 39% delle aziende intervistate, mentre soltanto una parte limitata del campione indica le botnet (11%) come una minaccia effettivamente presente. Occorre interpretare anche questo risultato, ricordando che la maggior parte dei sistemi di sicurezza IT, ancora basato su soluzioni tradizionali con rilevazione signature-based, non sia in grado di cogliere eventuali strategie di attacco coordinate attraverso botnet server. Buona parte degli attacchi percepiti come occasionali potrebbe, quindi, nascondere un attacco specifico e persistente.

La ricerca ha inoltre evidenziato che il 94,9% delle aziende ritiene che dagli attacchi Apt possano risultare impatti di assoluta rilevanza mentre il 46,3% dichiara che la propria organizzazione ha un timore ragionevole rispetto agli attacchi altamente specifici e persistenti, identificato come crescente negli ultimi 12 mesi dal 18% degli intervistati.

La principale preoccupazione delle aziende è legata alla perdita di dati riservati o finanziari (79,4% dei casi) e al timore che l’attacco si ripercuota sulla reputazione dell’azienda (75,7%), aspetto di interesse soprattutto per il settore finanziario e pubblico. Esiste una discrepanza tra i rischi percepiti e le conseguenze effettive di un attacco, dove il costo degli interventi di ripristino è spesso sottovalutato mentre il danno in termini di reputazione e perdita di dati sensibili appare sovrastimato

“Da tempo Trend Micro solleva l’attenzione sugli attacchi Apt e sull’intensità con la quale vanno a moltiplicarsi le varianti di malware dalle quali devono difendersi le imprese – spiega Gastone Nencini, Country Leader di Trend Micro Italia – Sono felice di constatare come la consapevolezza rispetto agli Apt nel segmento Enterprise stia crescendo anche se alcuni aspetti legati ai rischi effettivi e alle misure di protezione da adottare devono ancora essere recepiti”.

“La percezione sempre più acuta di uno specifico rischio legato agli Apt non è soltanto il riflesso delle transizioni tecnologiche che stanno attraversando l’IT da almeno un decennio a questa parte, ma è soprattutto il segno di una profonda trasformazione culturale e sociale che stanno vivendo le imprese nella progressione verso una economia sempre più fondata sulla conoscenza – dice Giancarlo Vercellino, Research & Consulting Manager di Idc Italia – Ogni giorno le imprese di qualsiasi comparto produttivo comprendono sempre di più che nel nuovo scenario internazionale che viene palesandosi non ci si confronterà soltanto nella trasformazione fisica dei beni, ma si competerà soprattutto nella capacità di gestire in modo sempre più intelligente le informazioni di cui si dispone, sia per proteggere gli asset intangibili su cui molte imprese fondano il proprio vantaggio competitivo sia per tutelarsi da forme sempre più sofisticate di concorrenza sleale”.

Un ulteriore aspetto indagato della ricerca riguarda, infatti, le misure di sicurezza che le aziende hanno adottato o pianificato a 12 mesi. L’analisi è stata effettuata per meglio comprendere qual sia la risposta organizzativa che le imprese italiane di grandi dimensioni stanno approntando per difendersi dai rischi emergenti a livello globale.

Da una parte, la sicurezza IT del segmento Enterprise appare sostanzialmente affidata a tecnologie signature-based, come i firewall e gli antivirus, e le tecnologie di security intelligence risultano ancora limitatamente diffuse. Rispetto al rischio Apt prevale un atteggiamento reattivo che vede soltanto il 4,4% delle aziende scegliere l’implementazione di almeno una misura di sicurezza in seguito a un attacco Apt, mentre il 22,8% elabora la propria sicurezza IT senza prendere in considerazione la specifica natura del rischio legato a queste nuove minacce.

Sul fronte opposto, però, le aziende italiane iniziano o programmano di allocare budget dedicati a contrastare queste nuove minacce: il 17% degli intervistati indica che la propria impresa sta implementando o valutando l’implementazione di specifiche misure di sicurezza per ridurre il rischio Apt .Lo scenario quindi potrebbe vivere a breve una trasformazione importante, considerando come il 37,5% degli intervistati prevede l’introduzione di almeno una nuova misura di sicurezza nei prossimi 12 mesi.

“Le aziende italiane si stanno organizzando per fare fronte alle nuove minacce e dichiarano di essere alla ricerca di soluzioni innovative che consentano di adeguare le architetture di sicurezza per supportare l’evoluzione della propria organizzazione rispetto ai nuovi trend tecnologici come la mobility, il BYOD o il cloud – conclude Nencini – E’ evidente, infatti, che le nuove tipologie di attacco e il cambiamento dello scenario IT hanno messo in crisi la capacità di protezione dei sistemi di sicurezza tradizionali. Solo una Difesa Personalizzata, che integra software e intelligence globale con strumenti specializzati per garantire nozioni personalizzate sulle minacce e sui criminali informatici coinvolti, sarà in grado di aiutare le aziende a contrastare questi attacchi”.

“La sfida per le aziende italiane non sarà soltanto portare o far crescere l’attenzione sugli Apt nell’ambito della sfera IT, bensì allargare il dibattito per abbracciare una visione strategica del fenomeno al tavolo dei C-level. In una fase delicata di rinnovamento dei modelli di business e organizzativi, l’apporto di sensibilità e percezioni diverse tra IT, funzioni di business e top management dovrà essere visto come un arricchimento, un passo necessario nel percorso di maturità, presupposto per una corretta collocazione del tema Apt tra le priorità IT per i prossimi mesi e più in generale nell’Agenda strategica per il 2014”, sostiene Fabio Rizzotto, IT Research & Consulting Director di Idc Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati