LA CLASSIFICA

Tutela proprietà intellettuale, l’Italia perde colpi sulla scena globale

Arretramento al 31esimo posto del ranking International Property Index 2014. Pietro Paganini (Competere.Eu): “Per guadagnare posizioni serve crescere di più in innovazione”

Pubblicato il 28 Ott 2014

paganini-pietro-competere-141028152407

L’Italia è sotto attacco della contraffazione internazionale in settori come l’agroalimentare, il design e la moda, e si colloca al quarantesimo posto della classifica stilata dalla Property Rights alliance, l’International Property Rights Index 2014. Il Paese si posiziona in questo campo a pari merito con Giordania e Costa Rica con il punteggio di 6.0, inferiore di 0.1 rispetto al punteggio dell’anno scorso.

Lo studio, presentato nel pomeriggio a Washington, misura come viene tutelata la proprietà in 97 paesi rappresentanti più del 98 per cento del prodotto interno lordo mondiale e il 93 per cento della popolazione. La nuova edizione 2014 riporta anche uno studio sul caso specifico italiano elaborato dai rappresentanti dei due think tank locali partner della Property Rights Alliance: Cesare Galli, senior fellow dell’Istituto Bruno Leoni e Pietro Paganini (nella foto), presidente di Competere.Eu e docente di Business administration alla John Cabot University.

“L’indice – dichiara Paganini – è uno strumento importante per governi e policy maker perché dimostra la relazione che esiste tra tutela della proprietà, innovazione e crescita economica. I Paesi che crescono di più sono, infatti, primi in innovazione e guidano la classifica dell’Ipri. Se vogliamo tornare a crescere dobbiamo intervenire in maniera più determinata per favorire e tutelare brevetti e marchi della nostra industria.”

“Il peggior punteggio ottenuto quest’anno – Aggiunge Roberto Race, segretario generale di Competere.Eu – smorza l’entusiasmo di qualche mese fa per la rimozione del nostro Paese dalla watchlist della United State Trade Rapresentative che misura l’efficacia e l’adeguatezza della tutela della proprietà intellettuale dei partner commerciali degli Stati Uniti. Non deve dunque ingannare il fatto che l’Italia abbia visto avanzare di 7 unità la propria posizione rispetto all’Indice del 2013. Ciò è infatti dovuto alla scomparsa dalla classifica di alcuni Paesi i cui dati non erano accurati o completi. E’ chiaro che l’Italia deve fare di più per creare un ambiente normativo favorevole alla crescita ed all’attrazione degli investimenti esteri”.

L’Italia resta a due punti di distanza, venti posizioni di distanza rispetto agli altri Paesi del G7 e ancor più staccata dai Paesi che guidano classifica quali Finlandia, prima con 8.5 e la Svezia, seconda con 8.3, entrambe in lieve calo rispetto al 2013, con un -0.1.

L’indice si compone di tre indicatori: il primo riguarda l’ambiente politico e giuridico dei 131 paesi (stabilità politica, corruzione, indipendenza della magistratura, stato di diritto) e vede l’Italia al cinquantunesimo posto con 5.6. Il secondo indicatore misura lo stato della regolamentazione dei diritti di proprietà fisica e vede l’Italia al sessantaquattresimo posto con un punteggio di 6.1. Infine, il terzo indicatore sulla proprietà intellettuale vede l’Italia al trentunesimo posto con 6.6 mentre Stati Uniti e Gran Bretagna sono secondi a pari merito con 8.3, la Germania è decima con 8.1, la Francia è quindicesima con 7.9.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati