LA LETTERA

Twitter, Berlino chiede alla Ue controlli più severi: “Rischi per la democrazia”

Il sottosegretario del ministero tedesco dell’Economia, Sven Giegold, scrive ai commissari Vestager e Breton. Nel mirino i repentini cambi delle condizioni d’uso per gli utenti e il blocco degli account dei giornalisti. “Riconoscere la piattaforma come gatekeeper e sottoporla ai vincoli del Digital Markets Act”

Pubblicato il 22 Dic 2022

musk twitter

Berlino chiede alla Ue controlli più severi su Twitter. In una lettera indirizzata alla Commissione – nello specifico alla commissaria alla Concorrenza e Digitale, Margrethe Vestager e a quello per il Mercato interno, Thierry Breton – il sottosegretario del ministero tedesco dell’Economia, Sven Giegold, esprime preoccupazione per “le regole della piattaforma di Twitter, i loro cambiamenti repentini e le applicazioni arbitrarie”, con chiaro riferimento alla nuova proprietà di Elon Musk.

Le critiche a Twitter

“Termini e condizioni generali che cambiano quasi ogni ora, giustificazioni erratiche per restrizioni di vasta portata sui link e il blocco degli account dei giornalisti non solo minacciano la libertà di concorrenza, ma rappresentano anche un rischio per la democrazia, la libertà di espressione e la libertà di stampa”, sostiene inoltre Giegold. Il sottosegretario “incoraggia” quindi la Commissione Ue ad avviare una procedura contro Twitter per abuso di posizione dominante nel caso la piattaforma dovesse nuovamente “ostacolare la concorrenza” tramite blocchi “sistematici “dei link ad altre piattaforme di social media.

Le richieste a Bruxelles

Giegold chiede quindi che l’Ue intervenga, riconoscendo Twitter come “gatekeeper” e sottoponendo la piattaforma a uno scrutinio molto più attento tramite il Dma (Digital markets Act), il regolamento europeo sui mercati digitali che entrerà in vigore da maggio 2023.

I “gatekeeper”, termine usato per descrivere le aziende o le posizioni in grado di decidere se lasciar filtrare o meno una notizia tramite i “cancelli” di un mezzo di informazione, sono aziende con una posizione di mercato particolarmente forte e saranno quindi soggetti a requisiti speciali, ad esempio restrizioni sul trattamento dei dati personali degli utenti.

Digital Markets Act, cosa prevede per i gatekeeper

Il Dma  definisce nuove regole per le grandi piattaforme online (“gatekeeper”). Esse devono ora: garantire che l’annullamento dell’iscrizione ai servizi di base della piattaforma sia altrettanto facile dell’iscrizione; garantire l’interoperabilità delle funzionalità di base dei servizi di messaggistica istantanea, ossia consentire agli utenti di scambiare messaggi, inviare messaggi vocali o file tra le varie app di messaggistica; dare agli utenti commerciali l’accesso ai loro dati di marketing o di performance pubblicitaria sulla piattaforma; informare la Commissione europea delle loro acquisizioni e fusioni.

Ma non possono più: classificare i propri prodotti o servizi più in alto rispetto a quelli degli altri (auto-preferenziazione); preinstallare determinate applicazioni o software o impedire agli utenti di disinstallare facilmente tali applicazioni o software; richiedere che i software più importanti (ad esempio i browser web) siano installati di default quando si installa un sistema operativo; impedire agli sviluppatori di utilizzare piattaforme di pagamento di terze parti per la vendita delle app; riutilizzare i dati privati raccolti durante un servizio ai fini di un altro servizio.

Chi sono i gatekeeper

Il Dma considera gatekeeper le imprese da 7,5 miliardi di fatturato annuo, con 45 milioni di utenti mensili e una posizione di mercato stabile e duratura

I gatekeeper dovranno adottare la massima trasparenza su come gestisce i dati degli utenti, deve permettere loro di uscire dal servizio con la stessa facilità con cui sono entrati, permettere agli utenti di usare app e servizi di terze parti che possono scambiare dati con la piattaforma del gatekeeper e molto altro.

Se una grande piattaforma online viene identificata come gatekeeper, dovrà conformarsi alle regole della Dma entro sei mesi. Se un gatekeeper viola le regole stabilite dal Dma, rischia una multa fino al 10% del suo fatturato mondiale totale. In caso di recidiva, può essere comminata una multa fino al 20% del suo fatturato mondiale. Se un gatekeeper non rispetta sistematicamente la Dma, ossia viola le regole almeno tre volte in otto anni, la Commissione europea “può avviare un’indagine di mercato e, se necessario, imporre rimedi comportamentali o strutturali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati