STRATEGIE

Twitter, Musk pensa alla formula abbonamento senza pubblicità

Annunci troppo frequenti e di grandi dimensioni: un piano per chi vuole evitarli. Chiarimenti sul totale dei dipendenti del social: sono 2.300 e non 1.300, e in centinaia lavorano alla trust&safety. Al via la testimonianza in aula al processo per i tweet sul delisting di Tesla

Pubblicato il 23 Gen 2023

musk

La strategia per il rilancio di Twitter passa anche da una nuova linea sulla pubblicità. A spiegarlo è il nuovo proprietario del social network, Elon Musk, che proprio in queste ore ha annunciato la propria volontà di proporre agli utenti “un abbonamento più costoso che consentirà di non avere pubblicità”.

Un segnale di cambiamento

La nuova formula sarebbe un segnale di cambiamento importante rispetto al modello di business che Twitter ha adottato finora, e che prevedeva compre principale fonte di introiti proprio la pubblicità mirata per i propri utenti. “Gli annunci sono troppo frequenti e troppo grandi su Twitter – spiega Musk – Agiremo su questi due parametri nelle prossime settimane”.

Tutti i numeri sui dipendenti

Musk ha voluto anche fare chiarezza sui numeri dell’organico di Twitter, dopo che negli ultimi giorni alcune indiscrezioni di stampa avevano anticipato che in azienda sarebbero rimasti soltanto 1.300 dipendenti rispetto ai 7.500 che la società contava a fine 2021.

I dipendenti attualmente attivi sulla piattaforma social, ha specificato Musk con un tweet, cono circa 2.300. Con lo stesso messaggio il fondatore di Tesla e SpaceX ha anche smentito le voci sullo smantellamento della divisione “trust&safety”: “Ci sono centinaia di dipendenti che lavorano per il trust&safety, insieme a migliaia di contractor”, ha specificato, aggiungendo anche che non sta utilizzando su Twitter dipendenti in prestito: “Meno di 10 persone lavorano per Twitter da altre mie società”, ha concluso.

Delisting “annunciato”, la testimonianza al processo

Sabato 21 gennaio, intanto, Musk è stato impegnato nella testimonianza in aula per il processo che lo vede imputato come autore di una serie di Tweet, nel 2918, in cui annunciava essere riuscito a mettere insieme il denaro necessario per il delisting di Tesla.

A intentare la causa è stato un azionista del produttore di auto elettriche, che contesta come l’affermazione dell’imprenditore non fosse veritiera e fosse il sintomo di un atteggiamento sconsiderato, quello di rendere pubblico un progetto – quello dell’uscita dalla borsa – che ancora non era stato definito nei particolari.

Rivolgendosi alla Corte Musk ha sottolineato il fatto che a suo modo di vedere non ci sia nessuna relazione di causa-effetto tra i suoi tweet e l’aumento del prezzo delle azioni della casa automobilistica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati